È morto Chadwick Boseman, l'attore di Black Panther, aveva 43 anni

È morto Chadwick Boseman, l'attore di Black Panther, aveva 43 anni

È morto Chadwick Boseman, l'attore di Black Panther, aveva 43 anni


Il grande successo della Marvel di cui è stato protagonista è stato la prima pellicola tratta da un fumetto ad essere nominata per il miglior film agli Oscar

È morto a quarantatré anni per un cancro al colon Chadwick Boseman, attore statunitense protagonista nel 2018 di 'Black Panther', uno degli ultimi grandi successi della Marvel Comics. Lo ha comunicato ieri sera il suo ufficio stampa. Boseman non aveva discusso pubblicamente della sua malattia, che gli era stata diagnosticata per la prima volta nel 2016, e aveva continuato a lavorare su grandi produzioni film di Hollywood.


L'annuncio

"È stato un onore nella sua carriera dare vita a Re T'Challa in Black Panther", si legge in una dichiarazione pubblicata sugli account social di Boseman. "È morto a casa sua, con la moglie e la famiglia al suo fianco", spiega il suo ufficio stampa.


La carriera

Boseman è diventato il primo supereroe nero a ottenere un suo film indipendente nel franchise da record Marvel. 'Black Panther', ambientato nell'immaginario regno africano di Wakanda, è stato adorato dalla critica e dal pubblico diventando la prima pellicola tratta da un fumetto ad essere nominata per il miglior film agli Oscar e incassando oltre un miliardo di dollari in tutto il mondo.  All'inizio della sua carriera Boseman ha interpretato le icone nere Jackie Robinson in '42' e James Brown in 'Get on up'. Recentemente è apparso in "Da 5 bloods" di Spike Lee e nel sequel di 'Black Panther' previsto per il 2022.




Argomenti

Black Panther
Chadwick Boseman
Marvel

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo