/ News / Italia / Economia
Economia
Crescono le fortune in mano a sempre meno persone, e a farne le spese sono ancora una volta i più poveri. Questo quanto emerge da uno studio della Scuola Normale di Pisa
A pesare sugli aumenti delle tariffe i rincari delle materie prime e quelli sui costi legati alle emissioni di Co2. Secondo l'Arera, una famiglia tipo italiana pagherà in media 300 euro in più all'anno. Gli interventi del governo per 3,5 miliardi di euro hanno limitato la crescita dei prezzi
Gli aumenti dovrebbero scattare nel mese di ottobre, le bollette potrebbero crescere del 30% per il gas e del 20% per la luce. Per raffreddare i prezzi necessari 3 miliardi di euro. A spingere i rincari il prezzo del metano e i costi legati alle emissioni di Co2
Continua a crescere il livello del welfare aziendale delle PMI italiane e le aziende si riscoprono soggetto sociale centrale sul territorio. Orlando: “Welfare come una condizione per la competitività del Paese”
Il governo ha stanziato 53 milioni di euro; il decreto del Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale all'inizio di agosto
Da giovedì sarà possibile prenotarsi sui voli di Ita, Italia Trasporto Aereo; le partenze inizieranno il 15 ottobre, quando si fermerà Alitalia
I ministri delle Finanze del G7 hanno raggiunto un accordo sulla tassazione delle grandi imprese del settore tecnologico; l’aliquota globale minima sarà del 15% e verrà applicata Paese per Paese.
I dati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sono confermati anche dal governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, che definisce quella attuale la recessione più grave dal dopoguerra; ma c'è grande fiducia per l'accelerazione della campagna vaccinale
Riaperture ed accelerazione della campagna vaccinale hanno contribuito alla risalita dei consumi
Ad approfondire il tema è uno studio realizzato da EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiana attraverso soluzioni di efficientamento energetico
La sanzione dell’Autorità nei confronti della compagnia low-cost perchè non avrebbe risarcito il costo dei voli cancellati dopo il 3 giugno 2020. Nelle scorse settimane erano scattati provvedimenti simili per Easyjet e Volotea
Continua la ripresa dell'industria italiana con un fatturato in crescita a marzo, sia su base mensile che su quella annua grazie alla crescita sui mercati interno ed estero. I consumatori danno letture diverse ai dati diffusi dall'Istat
Il calo, che riguarda per la quasi totalità gli stranieri, equivale, in media, al 53,4%, con punte di oltre l'80% in alcune località di villeggiatura
Nell'Italia del superbonus la precarietà energetica è un fenomeno in costante crescita che colpisce due milioni di famiglie
È uscita la guida operativa di Agenzia Entrate e del Commissario Straordinario alla Ricostruzione
In audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera dei Deputati i problemi di Alitalia
Più colpiti i servizi con punte del -40 per cento, la spesa mensile si attesta a 2.328 euro
Le restrizioni per la pandemia hanno spinto gli acquisti su internet, in grave difficoltà l'intero settore del commercio al dettaglio
L'Unione Europea pone paletti per la nascita della nuova compagnia, che dovrà subire un ridimensionamento: meno aerei, meno rotte e meno dipendenti; i sindacati sul piede di guerra dicono no ai tagli
La situazione è davvero difficile, secondo quanto sostiene l'Osservatorio Internazionale sul Fitness, il 40% delle aziende del settore non è sicuro di resistere alla crisi
Aziende chiuse per Covid ma Tari a livello di record. Confcommercio lancia l'allarme, sottolinea il paradosso e chiede l’esenzione dal pagamento della tassa. Dal presidente Sangalli l'invito a riaprire
L'assegno sarà corrisposto dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni del figlio. Sarà in media di 250 euro mensili, ma gli importi esatti saranno definiti nei decreti attuativi che saranno varati a breve
La domanda potrà essere presentata dalle Partite Iva che esercitino attività d'impresa, artistica, professionale o abbiano un reddito agrario. Per le istanze bisognerà passare tramite il sito dell'Agenzia delle entrate, anche tramite intermediari
Dai fattorini arriva l'appello ai clienti perché rinuncino per un giorno alle consegne del cibo a domicilio. La protesta è stata indetta nonostante nei giorni scorsi sia stato firmato un protocollo per bloccare il caporalato, l'intermediazione illecità e lo sfruttamento dei lavoratori
Dal 30 marzo al 28 maggio potranno esser presentate le domande. Due i requisiti fondamentali: non aver fatturato più di 10 milioni di euro e che l'ammontare medio mensile del 2020 sia stato inferiore del 30% rispetto a quello del 2019
Il settore dovrà rinunciare a 11,3 milioni di presenze a causa del Covid, la stima è di Assoturismo Confesercenti
Secondo l'Osservatorio del Politecnico di Milano, durante la pandemia, i pagamenti digitali, nel nostro Paese, sono aumentati del 31%, con lo smartphone device preferito dagli italiani
Ad aggiudicarsi la vincita saranno 10 consumatori che hanno fatto acquisti con moneta digitale fra il primo e il 28 febbraio; più controlli sul Cashback
Il Pil è diminuito dell'8,9%, mentre il debito pubblico è arrivato al 155,6% del Prodotto Interno Lordo
Partecipano tutti i consumatori che fanno acquisti con moneta digitale e che sono in possesso del proprio codice lotteria
Il gruppo Tesmec, come ha spiegato su RTL 102.5 l’HR Manager, Numa Pelizzoli, è molto attento alla formazione, fra progetti di alternanza scuola-lavoro, stage e Career day
Donne, precari, autonomi e giovani i più penalizzati dalla crisi, male i dati anche in Europa
Scendono le esportazioni italiane verso i paesi extra europei, la ripresa di maggio non è bastata
I dati sono stati pubblicati oggi da Il Sole 24 Ore, il 59% ha bisogno di riqualificazione
I dati sono stati diffusi in apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos
Lo scorso anno ci sono state 4 miliardi di ore di cassa integrazione, l'emergenza covid non dà tregua all'Italia
Il 2020 si chiude meglio del previsto per il settore, meno 33% rispetto al 2019
Secondo l'Authority, il gruppo Cts-Eventin-Ticketone avrebbe tenuto condotte che avrebbero impedito la concorrenza di altre società operanti nel settore della vendita di biglietti on line, con conseguenze negative anche per i consumatori. Contro la decisione dell'Antistrust è stato già annunciato ricorso al Tar
Il titolo subito con il segno più, per il presidente si apre una nuova era dei trasporti; secondo il Ceo il nuovo gruppo creerà valore