/ News / Italia / Economia
Economia
Secondo Coldiretti, tra gli effetti della guerra in Ucraina e le distorsioni nelle filiere, gli aumenti complessivi ammonterebbero a 800 milioni di euro in più rispetto all'anno scorso; un chilo di pasta costa ora minimo 3 euro
Il Pontefice ha invitato gli industriali a non dimenticare le esigenze della comunità e a non demonizzare le tasse. Il presidente di Confindustria Bonomi ha detto di essere consapevole dei doveri verso la società
Il Presidente di Confindustria ospite in Non Stop News, con Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Massimo Lonigro: “C’è il rischio di dover spegnere il sistema industriale italiano”
Dopo la "proroga di Ferragosto", sono molte le scadenze da saldare con il fisco. Dall'Iva all'Irpef, dall'Ires ai contributi fiscali al canone Rai. Agosto è un mese impegnativo anche per i commercialisti
Twitter non passerà Elon Musk. Il magnate e proprietario di Telsa rinuncia all’acquisto del social network
Ripartono i consumi, ma non in tutti i settori; bene il turismo e le attività conviviali, ma secondo Confcommercio l'aumento delle spese obbligatorie rischia di rallentare la ripresa
La Banca centrale europea lancia l'allarme. Gentiloni: "Serve risposta coordinata dell'Ue"
Rischia di venire a mancare dal mercato oltre un quarto del grano mondiale, con l'Ucraina che insieme alla Russia controlla circa il 28% sugli scambi internazionali con oltre 55 milioni di tonnellate movimentate, ma anche il 16 % sugli scambi di mais (30 milioni di tonnellate) e ben il 65% sugli scambi di olio di girasole
Il Presidente di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina, questa mattina è stato ospite durante “Non Stop News” con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro
Una indagine ha messo in evidenza che gli italiani hanno sborsato oltre 9 miliardi in più per fare il pieno di carburante e lo Stato ha guadagnato 25 miliardi per Iva e accise
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, questa mattina è stato ospite in Non Stop News condotto da Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro
Il provvedimento varato dal governo prevede un taglio delle accise di 25 centesimi al litro. Gli effetti dovrebbero sentirsi subito ai distributori con i prezzi di benzina e gasolio ben sotto i 2 euro al litro. Pronte a vigilare le associazioni dei consumatori.
Dopo la denuncia del ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani, il governo deve fare luce sulle compagnie petrolifere, che potrebbero aver approfittato della situazione per imporre rincari superiori al necessario.
Nuovi aumenti per il prezzo di benzina e diesel, mai così alti. La situazione rischia di mettere in ginocchio il settore dei trasporti, le associazioni dei consumatori chiedono l’eliminazione delle accise
Nei soli primi due mesi del 2022 gli italiani hanno speso, per fare rifornimento, quasi 50 euro in più rispetto allo scorso anno
La minaccia di nuove sanzioni alla Russia, estese anche al petrolio, provoca panico sui mercati, con le Borse europee in picchiata e i prezzi di tutte le materie prime, incluse quelle alimentari, in continua crescita
I mercati europei in forte difficoltà sull'onda dei timori di nuove sanzioni alla Russia e del possibile blocco del suo export di petrolio. Milano in avvio di seduta ha lasciato sul terreno il 2,40% per poi peggiorare nei minuti successivi. In crescita le quotazioni di gas, petrolio , oro e di tutte le materie prime
Secondo gli esperti del meteo si tratta del trend negativo delle precipitazioni peggiore dal 2016, si è passati da 40 a oltre 150 giorni all'anno senza pioggia
La Coldiretti stima che nel mondo il falso agroalimentare Made in Italy valga oltre 100 miliardi. Sono sempre di più i prodotti copiati e spacciati all’estero per italiani
Secondo il centro studi degli artigiani di Mestre, i rincari dei prodotti energetici rischiano di mandare in ginocchio interi distretti produttivi . Secondo il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sono necessari interventi mirati ai singoli settori in crisi, ma non misure generalizzate che provocherebbero ulteriori tensioni sui prezzi
I dati dell'Istat certificano il + 6,5% del Prodotto Interno Lordo Italiano; per il 2022 previsto un ulteriore aumento del 4%. Così in due anni avremmo recuperato tutto il terreno perso per la pandemia; ma occhio agli aumenti delle tariffe energetiche
L'Italia si sta riprendendo dopo la crisi della pandemia, i forti rincari delle tariffe del gas e dell'energia elettrica rischiano di compromettere la ripartenza. Per questo il ministro dell'economia Daniele Franco apre alla possibilità di nuovi interventi a sostegno di famiglia e imprese
Il 2021 è stato l’anno del Belpaese e in buona parte il merito è stato dello sport con atleti e paratleti che si sono fatti valere alle Olimpiadi, ai Mondiali ed agli Europei in tutte le discipline
Riguarderà le rivendite dei prodotti ritenuti essenziali, come alimenti, farmaci, prodotti per il corpo, i giornali, carburanti per l'auto e per la casa e articoli per gli animali. Valutazioni in corso sugli ottici e le tabaccherie. Il primo febbraio scatteranno le nuove restrizioni covid. La certificazione verde base sarà necessaria per banche, uffici pubblici e postali
lLassociazione segnala i rincari delle materie prime che gli esercenti scaricano sui consumatori. Le quotazioni del caffè sono cresciute dell'81% nel 2021, quelle del latte del 60% e dello zucchero del 30%. A questo si aggiungono i rincari delle bollette di luce e gas
Entrerà in vigore, in Italia, la direttiva "Single use plastic" che vieta diversi prodotti monouso di plastica, rimarranno in commercio, invece, piatti e posate al 100% biodegradabili
I vertici della compagnia aerea in audizione davanti alla Commissione della Camera: il decollo nonostante le difficoltà portate dalla pandemia, la discontinuità con il passato e lo sguardo verso il futuro
Secondo una ricerca di Confcommercio-Imprese per l'Italia, ben 6 italiani su 10 faranno acquisti nel periodo degli scontri per una spesa complessiva che si aggirerà intorno ai 275 euro, in crescita rispetto ai 254 dello scorso anno. A pesare sugli acquisti ci saranno ancora i timori legati al covid
Secondo l'associazione, sono 60 milioni gli arrivi e 120 milioni le presenze che mancano all'appello. Gli italiani tagliano anche i costi delle vacanze, riducendo la durata delle ferie. Per Natale 6 italiani su 10 sono stati fuori casa solo 2 giorni senza uscire dalla propria regione
Proprio quest’anno Ziliani aveva festeggiato il 60esimo anniversario della prima bottiglia di Franciacorta creata seguendo le orme francesi
La presidente della Commissione Europea a Milano per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Cattolica rivolge i complimenti all'Italia per la sterzata data all'economia dopo il Covid; dopo quello di Angela Merkel un altro attestato importante per il nostro paese
Sono i numeri della burocrazia legata al Superbonus, che ci aiuta a rendere più sostenibili le nostre città, ma si rivela una misura sprecona da un punto di vista eco-sostenibile
Allarme di Nomisma, che sollecita l'intervento dello Stato, e di Consumerismo. Il costo dell'elettricità potrebbe aumentare fino al 25%
Innovatore e ottimista, come sottolineava sempre dai microfoni di RTL 102.5, nella sua rubrica in onda in radio per anni, Doris aveva creato in Italia la 'banca senza sportelli', on line; nel 2000, protagonista di uno spot, spiegò la sua idea di "banca costruita intorno a te"
Una vicenda, questa, che fa discutere anche a livello politico. Il deputato di LeU Stefano Fassina chiede che il Governo riferisca in Parlamento
L’assemblea annuale di Confesercenti si concentra su tutti i temi economici più caldi, inflazione, consumi, taglio delle tasse, lavoro. La pandemia ha reso più poveri gli italiani e sull’occupazione, ha decimato i lavoratori autonomi
In seguito alle proposte sulla tassazione portate avanti dai democratici, Elon Musk ha chiesto su Twitter vendere o meno il 10% delle sue azioni. Tesla, intanto, ha già perso il 7% nel pre-market di Wall Street
Lo chef Gianfranco Vissani è stato ospite questa mattina su RTL 102.5, in “Non Stop News” con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro
L'eruzione del Vesuvio, nel '79 d.C., lo ha fermato ad un passo dal mare, vicino alla salvezza, che in quel punto della costa sembrava ancora possibile.