Scala, Madama Butterfly apre la nuova Stagione

Scala, Madama Butterfly apre la nuova Stagione

Scala, Madama Butterfly apre la nuova Stagione


Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il Sovrintendente Alexander Pereira e il Direttore principale il maestro Riccardo Chailly hanno presentato i titoli in cartellone

Guardare al passato per raccontare il presente. Questa sembra essere la linea guida della nuova Stagione 2016-2017 del Teatro alla Scala dettata oggi in conferenza stampa a Milano dal Presidente del Consiglio di Amministrazione del Teatro alla Scala Giuliano Pisapia, del Sovrintendente Alexander Pereira e del Direttore principale il maestro Riccardo Chailly. Apertura affidata a Madama Butterfly di Giacomo Puccini che si terrà il 7 dicembre. "Sarà la versione originale in due tempi da 65 e 77 minuti", annuncia il maestro Chailly.
Poi nell'ordine sarà la volta di "Don Carlo", "Falstaff", "La Traviata" di Giuseppe Verdi, poi si passa a "Die Meistersinger von Nurnberg" di Richard Wagner, "Anna Bolena" di Gaetano Donizetti, "La gazza ladra" di Gioacchino Rossini, "Don Giovanni" di Mozart, Puccini torna con "La Boheme", "Die Entfuhrung aus dem Serail" di Mozart, "Hansel und Gretel" del Progetto Accademia, "Tamerlano" di Handel, "Der Freischutz" di Weber, "Nabucco" di Verdi, infine "Ti vedo, ti sento, mi perdo" di Sciarrino ed è una prima mondiale.

"E' innegabile ci siano state delle difficoltà per il Teatro alla Scala - ha spiegato Pisapia alla sua ultima conferenza stampa da Presidente del Cda - che oggi è più aperta al mondo e anche ai cittadini grazie agli incentivi sui biglietti per i ragazzi ed anziani. Questa è una stagione con tante novità e ritorni al passato che parlano d'attualità. Non è stato facile ottenere l'autonomia per il teatro ma devo dire che alla lunga le scelte coraggiose che abbiamo fatto ci hanno premiato".

"La caratteristica di questa stagione - ha esordito Pereira - è il ritorno dei grandi titoli della storia operistica: quattro saranno di Giuseppe Verdi, due di Giacomo Puccini, due del belcanto e due in lingua italiana, a questi si aggiunge un piccolo ciclo di tradizione tedesca di quattro titoli".

Infine Riccardo Chailly ha raccontato il perché della scelta della Madama Butterfly: "Andremo a riprendere la prima partitura dell'opera, quella a cui Puccini teneva moltissimo e che fece tanto scalpore nell'epoca in cui uscì, ossia 112 anni fa. Saranno due atti una di 65 minuti e l'altra di 77 minuti. Questo per me e per tutti quelli che verranno ad ascoltare questa opera sarà un privilegio in più di ascolto, non imponiamo nulla".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star