#Mediterreanday, buona la prima: il debutto della giornata per celebrare il Mediterraneo e la sua cultura

#Mediterreanday, buona la prima: il debutto della giornata per celebrare il Mediterraneo e la sua cultura

#Mediterreanday, buona la prima: il debutto della giornata per celebrare il Mediterraneo e la sua cultura


Tre continenti, più di 480 milioni di persone vivono nella Regione, 820 milioni nei Paesi dell’Upm, 46mila km di costa: all’insegna di un millenario patrimonio naturale di umanesimo e dialogo. Con fulcro nel Processo di Barcellona, il 28 novembre ‘95

Oggi 28 novembre 2021 si celebra per la prima volta la Giornata del Mediterraneo, un’occasione per porre in luce la cultura mediterranea e la ricca diversità della regione. Mediterraneanday.com #MediterraneanDay #GiornataDelMediterraneo.


La ‘giornata’

Nel 2020, i 42 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo hanno dichiarato il 28 novembre la “Giornata del Mediterraneo”, una celebrazione a cadenza annuale che invita tutti coloro che si identificano con il Mediterraneo a celebrare il millenario patrimonio di questa agorà di umanesimo, saggezza e dialogo culturale. La Regione, con i suoi 46.000 km di costa, ospita più di 480 milioni di persone in tre continenti e offre un patrimonio umano e naturale unico al mondo. Le sue comunità e culture si sono scambiate da sempre idee, beni e conoscenze attraverso questo mare comune.


Lo scopo

Questa Giornata dedicata al Mediterraneo punta a rafforzare tali legami, promuovere il dialogo ed evidenziare le iniziative di cooperazione nella regione, nonché a mobilitare la volontà politica di fronte alle nostre sfide comuni. “Il Mediterraneo è la nostra casa e il nostro sostentamento, la nostra storia e il nostro futuro”, ha affermato il segretario generale dell’UpM, Nasser Kamel. “Affrontiamo grandi sfide come regione, ma abbiamo anche un grande potenziale e la Giornata del Mediterraneo è una perfetta opportunità per gioire di tutto ciò che abbiamo fatto e che possiamo fare insieme”.


Il Processo di Barcellona

Per commemorare il Processo di Barcellona, che proprio il 28 Novembre del 1995 ha sancito la nascita del partenariato euro-mediterraneo, la Giornata del Mediterraneo mira a evidenziare le iniziative intraprese e i risultati conseguiti da parte di governi, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie, agenzie di sviluppo, società civile, organizzazioni del settore privato e da chiunque lavori per rafforzare la cooperazione e l’integrazione regionale. L’obiettivo finale della Giornata del Mediterraneo è celebrare la nostra diversità, mostrare che le nostre somiglianze superano le nostre differenze e promuovere un sentimento di unità e comunità.


Argomenti

dialogo
Europa
giornata
Mediterraneo

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • 1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

    1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

  • Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

    Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

  • Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

    Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

  • 25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

    25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”