#Mediterreanday, buona la prima: il debutto della giornata per celebrare il Mediterraneo e la sua cultura

#Mediterreanday, buona la prima: il debutto della giornata per celebrare il Mediterraneo e la sua cultura

#Mediterreanday, buona la prima: il debutto della giornata per celebrare il Mediterraneo e la sua cultura


Tre continenti, più di 480 milioni di persone vivono nella Regione, 820 milioni nei Paesi dell’Upm, 46mila km di costa: all’insegna di un millenario patrimonio naturale di umanesimo e dialogo. Con fulcro nel Processo di Barcellona, il 28 novembre ‘95

Oggi 28 novembre 2021 si celebra per la prima volta la Giornata del Mediterraneo, un’occasione per porre in luce la cultura mediterranea e la ricca diversità della regione. Mediterraneanday.com #MediterraneanDay #GiornataDelMediterraneo.


La ‘giornata’

Nel 2020, i 42 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo hanno dichiarato il 28 novembre la “Giornata del Mediterraneo”, una celebrazione a cadenza annuale che invita tutti coloro che si identificano con il Mediterraneo a celebrare il millenario patrimonio di questa agorà di umanesimo, saggezza e dialogo culturale. La Regione, con i suoi 46.000 km di costa, ospita più di 480 milioni di persone in tre continenti e offre un patrimonio umano e naturale unico al mondo. Le sue comunità e culture si sono scambiate da sempre idee, beni e conoscenze attraverso questo mare comune.


Lo scopo

Questa Giornata dedicata al Mediterraneo punta a rafforzare tali legami, promuovere il dialogo ed evidenziare le iniziative di cooperazione nella regione, nonché a mobilitare la volontà politica di fronte alle nostre sfide comuni. “Il Mediterraneo è la nostra casa e il nostro sostentamento, la nostra storia e il nostro futuro”, ha affermato il segretario generale dell’UpM, Nasser Kamel. “Affrontiamo grandi sfide come regione, ma abbiamo anche un grande potenziale e la Giornata del Mediterraneo è una perfetta opportunità per gioire di tutto ciò che abbiamo fatto e che possiamo fare insieme”.


Il Processo di Barcellona

Per commemorare il Processo di Barcellona, che proprio il 28 Novembre del 1995 ha sancito la nascita del partenariato euro-mediterraneo, la Giornata del Mediterraneo mira a evidenziare le iniziative intraprese e i risultati conseguiti da parte di governi, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie, agenzie di sviluppo, società civile, organizzazioni del settore privato e da chiunque lavori per rafforzare la cooperazione e l’integrazione regionale. L’obiettivo finale della Giornata del Mediterraneo è celebrare la nostra diversità, mostrare che le nostre somiglianze superano le nostre differenze e promuovere un sentimento di unità e comunità.


Argomenti

dialogo
Europa
giornata
Mediterraneo

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

    Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

  • Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

    Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

  • Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

    Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

  • 2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

    2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

  • Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

    Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

  • Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

    Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

  • Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

    Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

  • Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

    Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

  • Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

    Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

  • Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

    Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)