Matrix Resurrections: uno spettacolare cortocircuito metatestuale che si prende letteralmente gioco di Hollywood

Matrix Resurrections: uno spettacolare cortocircuito metatestuale che si prende letteralmente gioco di Hollywood

Matrix Resurrections: uno spettacolare cortocircuito metatestuale che si prende letteralmente gioco di Hollywood


Il nuovo film di Lana Wachowski rinnega con classe i due sequel mal riusciti ed esalta tutto ciò che di bello aveva il primo film, facendo anche di meglio

In tanti si saranno domandati se c’era la necessità oggi di un quarto capitolo di Matrix. C’era effettivamente bisogno di andare a toccare un brand già reduce da due sequel non proprio brillanti che forse aveva esaurito già tutto il suo potenziale? Sono gli stessi quesiti che si è posta Lana Wachowski, regista e sceneggiatrice che infatti sceglie di tematizzare tali domande e metterle letteralmente in scena nel suo film che più che un quarto capitolo, appare fin dalle prime scene come una storia a sé.

LA TRAMA

Non è facile raccontare una trama stratificata e complessa che forse per essere compresa fino in fondo sarebbe utile vedere attraverso le immagini potenti del film. In Matrix Resurrections siamo catapultati in un mondo in cui esistono due realtà: la vita quotidiana e ciò che si cela dietro ad essa. Thomas Anderson è uno sviluppatore di videogiochi di successo, creatore della serie di videogame “The Matrix” basata sui suoi deboli ricordi come Neo.
Per scoprire se la sua realtà è vera o solo immaginazione e per conoscere realmente se stesso dovrà scegliere di seguire ancora una volta il “Bianconiglio”.

UN FILM POTENTE DIFFICILE E DA AFFERRARE

Torna il connubio tra filosofia e spettacolo che aveva caratterizzato il primo film, aggiungendo la satira efferata e precisa sull'industria dei media e sulla realizzazione in serie dei film americani. Un atto di accusa verso le grandi Major da parte della regista che sembra quasi scusarsi per essere stata costretta a rimettere mano a qualcosa che aveva già detto tutto. Ma la cosa più grandiosa è che mentre dice tutto questo, realizza un film potente, anarchico e difficile da afferrare, ma soprattutto diverso e particolare rispetto ai classici sequel che ci vengono proposti.
Keanu Reeves diventa una perfetta incarnazione narrativa della regista, una sorta di “soggettiva libera indiretta” per dirla con Pier Paolo Pasolini, ossia l’immersione totale dell’autore nell’animo del suo personaggio, che diventa quindi un po' il suo alter ego. Matrix Resurrections è un film che sembra dialogare alla perfezione con lo spettro del postmoderno, mai del tutto sconfitto. Anzi potremmo dire che qui il postmodernismo viene enfatizzato in tutte le sue molteplici declinazioni: il pastiche, la nostalgia di un passato troppo glorioso, le tematiche alte che convivono con le tematiche basse, ecc…

UN SEQUEL DEGNO CHE RISANA LO STRAPPO CON IL PASSATO

Come si diceva inizialmente, il brand di Matrix ha pagato il prezzo molto alto di avere alle spalle due sequel piatti e mal riusciti, che a distanza di anni continuano a non essere all'altezza del primo film del 1999. Ma questa nuova pellicola risana letteralmente lo strappo con il passato e per certi versi rinnega quei due seguiti, andando a correggere il tiro e facendo tornare la passione in coloro che aveva amato l’originale.
Certo, volendo essere puntigliosi, la parte centrale di Matrix Resurrections è un po' verbosa e lenta, magari sarebbe potuta essere più accattivante andando a sforbiciare qua e là delle sequenze un po' troppo lunghe e ridondanti. Ma nel complesso, è un sequel perfettamente riuscito, il più degno che si poteva fare e forse uno dei migliori realizzati negli ultimi anni.


Argomenti

Keanu Reeves
Matrix Resurrections

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • Colpo grosso dei Fantastici 4: il film Marvel conquista il box office al debutto

    Colpo grosso dei Fantastici 4: il film Marvel conquista il box office al debutto

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, il cinema italiano alza la voce, le star internazionali rispondono

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, il cinema italiano alza la voce, le star internazionali rispondono

  • Incassi, Superman continua a volare alto mentre Jurassic World non molla e conquista 650 milioni in tutto il mondo

    Incassi, Superman continua a volare alto mentre Jurassic World non molla e conquista 650 milioni in tutto il mondo

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, la Biennale ha reso noti i nomi dei componenti delle varie giurie

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, la Biennale ha reso noti i nomi dei componenti delle varie giurie

  • Lo show di De Laurentiis al Giffoni: tra cinema, calcio e provocazioni

    Lo show di De Laurentiis al Giffoni: tra cinema, calcio e provocazioni

  • 'The Odyssey' di Christopher Nolan fa sold out di biglietti nelle sale americane ad un anno dall'uscita

    'The Odyssey' di Christopher Nolan fa sold out di biglietti nelle sale americane ad un anno dall'uscita

  • Superman continua a volare al botteghino, intanto arriva il primo poster ufficiale di Supergirl

    Superman continua a volare al botteghino, intanto arriva il primo poster ufficiale di Supergirl

  • Emmy Awards 2025, svelate le nomination della 77 edizione del premio della serialità televisiva

    Emmy Awards 2025, svelate le nomination della 77 edizione del premio della serialità televisiva

  • Harry Potter, svelata la prima immagine di Dominic McLaughlin dal set della serie TV

    Harry Potter, svelata la prima immagine di Dominic McLaughlin dal set della serie TV

  • Incassi, Jurassic World batte Superman in Italia mentre in USA il supereroe debutta al primo posto

    Incassi, Jurassic World batte Superman in Italia mentre in USA il supereroe debutta al primo posto