Maggioranza, Irpef a 4 aliquote e 1 mld a taglio dell’Irap, ma Confindustria e Cgil sono critiche

Maggioranza, Irpef a 4 aliquote e 1 mld a taglio dell’Irap, ma Confindustria e Cgil sono critiche

Maggioranza, Irpef a 4 aliquote e 1 mld a taglio dell’Irap, ma Confindustria e Cgil sono critiche


La fascia di reddito fino a 15.000 resterà al 23%, l'aliquota del 27%, per lo scaglione da 15.000 a 28.000, scenderà al 25%, e spariranno quelle del 38 e del 41% che saranno unificate nel 35% per la fascia da 28.000 a 50.000. Oltre i 50.000 si passerà al 43%

Dopo giorni di contrasti e tensioni, raggiunto l'accordo politico sul taglio delle tasse per il ceto medio e la riduzione dell'Irap per autonomi e professionisti. L'intervento sull'Irpef assorbirà circa 7 degli 8 miliardi stanziati in manovra per alleggerire la pressione fiscale.


Lo schema

Lo schema prevede la riduzione delle aliquote, che scenderanno da cinque a quattro, con la rimodulazione di scaglioni, detrazioni e no tax area: la fascia di reddito fino a 15.000 resterà al 23%, l'aliquota del 27%, per lo scaglione da 15.000 a 28.000, scenderà al 25%, e spariranno quelle del 38 e del 41% che saranno unificate nel 35% per la fascia da 28.000 a 50.000. Oltre i 50.000 si passerà direttamente al 43%. il riordino del sistema delle detrazioni dovrebbe assorbire anche il bonus Renzi da 100 euro erogato in busta paga. L'intesa di massima dovrà passare ora al vaglio del governo e dei partiti della maggioranza e potrebbe subire degli aggiustamenti nei prossimi giorni. L'obiettivo è di tradurre in tempi stretti la proposta politica in un emendamento alla manovra da presentare in prima lettura al Senato. Draghi ha convocato per lunedì prossimo un vertice di maggioranza, e intanto arrivano critiche dagli industriali e dalla Cgil: “Scelte senza una visione per il futuro”.


Il tavolo

"E' stato raggiunto un accordo politico sulla revisione delle aliquote Irpef che passano da 5 a 4", riferisce il viceministro dello Sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, al termine del tavolo al Mef sul taglio delle tasse avviato una settimana fa dal ministro dell'Economia, Daniele Franco, con i responsabili economici dei partiti della maggioranza (il viceministro all'Economia, Laura Castelli per M5s, il viceministro al Mise, Gilberto Pichetto Fratin, per Forza Italia, il sottosegretario all'Economia, Maria Cecilia Guerra, per Leu, il presidente della commissione Finanze della Camera, Luigi Marattin, per Italia Viva e i responsabili economici, Antonio Misiani, per il Pd, e Alberto Bagnai per la Lega).


L’Irap

In base alle indicazioni fornite da Pichetto, sarebbe stato delineato anche uno schema di massima per la riduzione dell'Irap su base "verticale" che costerà poco più di un miliardo e che prevede l'abolizione dell'imposta regionale sulle attività produttive per le persone fisiche, per tutte le ditte individuali e i lavoratori autonomi. Potrebbero rientrarci anche l start-up innovative. I tagli dell'Irpef e dell'Irap partiranno dal 2022 e saranno strutturali. Si tratta, ha spiegato Pichetto, del "primo passo della riforma fiscale".


I partiti

"Gli interventi avranno una valenza strutturale, non misure spot, e soprattutto saranno percettibili - sottolinea Castelli - Due tra le cose principali che chiedevamo. Si agirà sulle aliquote Irpef del ceto medio, e in modo strutturale anche sull'Irap. Nei prossimi giorni ci saranno alcuni aggiustamenti di dettaglio ma l'aspetto importante è che si è trovato un equilibrio tra forze politiche, perfettamente in linea con l'indirizzo parlamentare, il lavoro è stato molto positivo". Via libera all'intesa anche dal leader della Lega Matteo Salvini che rivendica: "Irpef più semplice e leggera per tutti i contribuenti, via l'Irap per tutte le persone fisiche: la Lega è al governo per difendere famiglie e imprese". Per il deputato di Italia Viva Luigi Marattin si tratta di "un buon accordo" perché "la riforma contiene interventi strutturali sia su Irpef, dove viene rifatta la struttura e i risparmi di imposta più consistenti sono concentrati sul ceto medio, che Irap, dove si abolisce l'imposta per ditte individuali e persone fisiche. E entrambi gli interventi sono step di un percorso a due tappe già impostato e che vedrà compimento con la delega fiscale".

Argomenti

Draghi
irap
irpef
maggioranza

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • 1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

    1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

  • Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

    Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

  • Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

    Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

  • 25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

    25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”