Governo, le storie delle vittime del blocco degli sfratti scuotono la maggioranza: “No al welfare con la casa degli altri”

Governo, le storie delle vittime del blocco degli sfratti scuotono la maggioranza: “No al welfare con la casa degli altri”

Governo, le storie delle vittime del blocco degli sfratti scuotono la maggioranza: “No al welfare con la casa degli altri”


Dopo i furbetti del vaccino anche i furbetti degli immobili: le decisioni dei giudici sono diventate carta straccia, e sono state legittimate situazioni di illegalità consolidate, facendo scattare il semaforo verde per molti approfittatori nel nostro Paese

Daniela, Beatrice, Laura, Alessandro, Debora, Maddalena, Massimiliano, Andrea, Giuseppe, ecc.: tanti nomi diversi, tante storie simili causate dal blocco degli sfratti per morosità fino al 30 giugno 2021, confermato (per ora) anche dal governo Draghi, e in particolare dal ministro della Giustizia Marta Cartabia.


Le testimonianze

Chi ha un appartamento affittato che pensava alla fine del contratto di dare in comodato d’uso a suo figlio, ma l’inquilino non paga più da metà anno del 2018, e sta ancora dentro e non ha nessuna intenzione di andare via. Chi non percepisce direttamente la locazione sempre da prima della pandemia. Chi nelle stesse condizioni è proprietario di un piccolo negozio a Milano e oramai non è più in grado di pagare tutte le tasse immobiliari previste dall’attuale legislazione, a cominciare dall’Imu. Chi non è più capace di onorare il mutuo della casa in cui vive con la propria famiglia composta da quattro persone. Chi vorrebbe ristrutturare l’immobile utilizzando l’ecobonus al 110% ma non può farlo. Chi ha scoperto che l’inquilino è un evasore totale, che ha ben 200.000 euro di debiti con l’Agenzia delle entrate e va in giro tranquillamente con un Suv con fermo amministrativo. Chi è un papà di 4 figli e senza l’affitto ormai non sa più come andare avanti.



“Non sulla mia pelle”

Le denunce raccolte da Confedilizia (le potete leggere sul sito www.confedilizia.it) su quello che è stato definito un furto legalizzato sono tantissime e continuano ad arrivare incessantemente all’organizzazione nazionale storica dei proprietari di casa. Le storie delle vittime del blocco degli sfratti accendono i riflettori su uno dei lati oscuri della pandemia. Le decisioni dei giudici che hanno stabilito - spesso e volentieri dopo anni e anni di contenzioso, e quindi di indisponibilità del “bene” posseduto – di restituire ai proprietari i loro immobili, sono diventate carta straccia, e sono state legittimate situazioni di illegalità consolidate, facendo scattare il semaforo verde per i molti approfittatori che purtroppo esistono in Italia. Oggettivamente non è socialità, ma è un sopruso avallato dallo Stato, perché non c’è alcun risarcimento per il proprietario che anzi deve continuare a corrispondere le tasse del caso.


L’appello

Se ci sono persone in difficoltà (e fra i tanti beneficiari del blocco – insieme con i ladri – ci sono naturalmente anche quelle), sono Stato, Regioni e Comuni che devono farsi carico del problema. Con il blocco degli sfratti, invece, non si fa distinzione fra inquilini in difficoltà e inquilini che se la passano molto meglio dei proprietari (ce ne sono a valanga), e i privati cittadini vengono obbligati a svolgere una funzione che invece è propria del settore pubblico. Come ci sono i furbetti del vaccino ahinoi ci sono i furbetti del Covid. Ma così chi avrà una casa in più la terrà vuota. Se potrà, la affitterà ai turisti, quando finalmente potremo riaverli. E continuando così quanto ai locali commerciali, il futuro saranno la desertificazione delle città, il degrado e l’insicurezza. Per questo crescono, pure dentro l’ampia maggioranza che sostiene l’esecutivo-Draghi, i no al welfare con la casa degli altri.


Argomenti

Cartabia
Confedilizia
Draghi
sfratti

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • 1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

    1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

  • Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

    Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

  • Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

    Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

  • 25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

    25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”