Cdm, il governo ha deciso l’obbligo vaccinale per le RSA e del green pass per scuola ed università

Cdm, il governo ha deciso l’obbligo vaccinale per le RSA e del green pass per scuola ed università

Cdm, il governo ha deciso l’obbligo vaccinale per le RSA e del green pass per scuola ed università


Intanto il primo decreto sul certificato verde ha incassato il via libera della Camera con 259 voti favorevoli, 34 contrari e 2 astenuti: ha votato a favore pure la Lega, contro soltanto Fdi e Alternativa c’è. Adesso il testo passa all'esame del Senato

Da ottobre obbligo di vaccinazione per tutto il personale delle Rsa e di green pass per i lavoratori esterni della scuola e dell'Università. E' quanto deciso dal Consiglio dei ministri. Un primo passo, ma il presidente del Consiglio Mario Draghi, secondo quanto si è appreso da partecipanti alla riunione dell’esecutivo, ha anticipato nella seduta che ci sarà presto un intervento più ampio.


Il Cdm

"Abbiamo approvato - ha detto la ministra della Famiglia Elena Bonetti al termine dei lavori - il provvedimento che estende il Green pass ai lavoratori di Scuola e Università e prevede l'obbligo vaccinale per i dipendenti della scuola e delle Rsa. Quello di oggi è uno dei passaggi graduali e progressivi che consentiranno alle Scuole e alle Università di riaprire in sicurezza. Il governo - ha detto ancora - riconosce nel green pass uno strumento di libertà e di programmazione della ripresa". Sui tempi dell'intervento, spiegano le fonti, il premier non ha dato dettagli e al momento non è stata fissata una cabina di regia. il nuovo decreto, però, potrebbe essere varato la prossima settimana.



Le sanzioni

Il personale che lavora in ambito scolastico, universitario e delle Rsa che verrà trovato a seguito dei controlli senza il green pass sarà punito con una sanzione che va da 400 a mille euro. E la sanzione sarà applicata sia ai lavoratori che non avranno la certificazione, sia ai dirigenti e ai datori di lavoro ai quali sono demandati i controlli. La nuova norma vale fino alla cessazione dello stato di emergenza, prevista per fine anno. L'obbligo di esibire il pass vale per chiunque entri a scuola, ma non riguarda gli studenti e chi è esentato dal vaccino.



Il sì della Camera

Dopo giornate di tensione, divisioni, attacchi frontali e voti con le opposizioni, è arrivata la tregua nella maggioranza. E, 'complice' anche l'apertura del governo ad alcune richieste del partito di Salvini - messe nero su bianco in una serie di ordini del giorno (dalla certificazione verde ai test salivari fino al possibile rinvio delle cartelle esattoriali) - la Lega ha sciolto la riserva, ha abbandonato la tentazione dell'astensione e ha votato a favore del primo decreto sul green pass, il provvedimento che ha introdotto dallo scorso 6 agosto l'obbligo del certificato per i ristoranti al chiuso, piscine e palestre, musei, cinema e spettacoli. Il decreto, che ora passa all'esame del Senato, ha incassato il via libera della Camera con 259 voti favorevoli, 34 contrari (tra cui il leghista Guido De Martino) e 2 astenuti.


Le assenze

Ma spiccano le numerose assenze tra i banchi della maggioranza e, in particolare, di Lega e Forza Italia: solo 45 i deputati leghisti, su un totale di 132, hanno votato a favore. La percentuale dei presenti della Lega è pari al 34%. Dalla Lega, tuttavia, si minimizza, negando che dietro le assenze vi sia un segnale politico. Sono 27 i voti a favore di Forza Italia su 76 deputati complessivi, per una percentuale di presenze pari al 35%. Nel Pd in 49 votano a favore su un totale di 93 deputati (la percentuale di presenti è del 52,6%), mentre il Movimento 5 stelle risulta essere il gruppo più presente: votano sì in 103 su 159 (percentuale del 64,7%).


Argomenti

Cdm
Draghi
GreenPass
Salvini

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • 1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

    1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

  • Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

    Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

  • Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

    Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

  • 25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

    25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”