/ News / Italia / Politica
Politica: i partiti, i protagonisti e le notizie dall'Italia
Il Governatore e il leader del Movimento Cinque Stelle si sono incontrati: sul tavolo soprattutto un nuovo patto. Arrivano l’assessorato alla legalità, la trasparenza sui finanziamenti ricevuti e il divieto di nomina dei rinviati a giudizio (per alcuni reati)
Il segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, è stato ospite su RTL 102.5 in compagnia di Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Valentina Iannicenlli.
A livello macroeconomico confermate le indiscrezioni della vigilia: la stima di crescita tendenziale per il 2024 è fissata al +1%, mentre il debito inverte la rotta rispetto al sentiero di discesa indicato nella Nadef, ma rimane sotto il 140% del Pil
Il governo punterebbe a confermare i numeri della Nadef di un deficit-pil nel 2024 al 4,3% e il debito al 140,1%. Sulle previsioni dei conti pubblici pesa l'aggravante del superbonus, misura chiusa alla luce dell'impatto incontrollato che stava emergendo
E’ un atto d’amore, ha spiegato in un intervento al teatro Quirino di Roma
Tra le sfide che si affacciano, una delle più urgenti da affrontare, secondo la premier, è quella dell'Intelligenza artificiale generativa poiché già oggi può essere sostituito l’intelletto, portando l’uomo in un mondo in cui "non si trova più al centro"
Sul voto in Russia: "Ribadiamo la nostra condanna ad elezioni farsa e ricordiamo il decesso di Navalny e il suo nome come simbolo del sacrificio per libertà". Sul Medio Oriente: “Non possiamo dimenticare chi è stato a scatenare questo conflitto: Hamas”
Intervista a tutto campo della premier. Rilasciata alla trasmissione della Rai Agorà. Giorgia Meloni rivendica i risultati del suo governo, attacca la opposizioni e sorvola su Salvini
Per adesso prende tempo e rimane in silenzio la premier Giorgia Meloni, che giovedì e venerdì sarà a Bruxelles per il Consiglio europeo di fine marzo. Invece Francia e Germania non riconoscono l’esito del voto, in quanto frutto di consultazioni “non libere”
Domenico Lacerenza rinuncia alla candidatura a governatore della Regione Basilicata. Lacerenza era sostenuto da Pd, M5S, Avs e + Europa
Domenica la premier sarà al Cairo: “Per l'Africa servono risposte durature, non iniziative spot. Le aree di intervento sono quelle prioritarie quali l'istruzione e la formazione, la sanità, l'acqua e l'igiene, l'agricoltura, l'energia e le infrastrutture”
Ma Fratelli d’Italia si attesta al 27,5% e rimane largamente il primo partito italiano. Senza dimenticare che i prossimi numeri dovrebbero registrare gli effetti della vittoria del centrodestra e della sconfitta del cosiddetto 'campo largo' in Abruzzo
Le opposizioni contestano il discorso governativo: “Così si aggravano la disparità tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, e il dualismo tra chi paga alla fonte, le trattenute in busta paga, e chi invece può pagare dopo che il reddito è stato prodotto”
Il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, è stato ospite su RTL 102.5 in compagnia di Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Massimo Lo Nigro
Una delle principali 'piazze di spaccio' del potente oppoide e delle nuove e altrettanto pericolose sostanze psicoattive in circolazione è il web, dove le sostanze vengono recapitate direttamente al domicilio degli acquirenti in piccoli plichi postali anonimi
Il leader di Azione, Carlo Calenda, è stato ospite su RTL 102.5 in compagnia di Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Massimo Lo Nigro per un punto sulle ultime notizie di politica e attualità
"E' un grande successo costruito da noi di FI con un gran lavoro organizzativo anche a livello nazionale, un lavoro capillare. Guardiamo ora all'obiettivo di superare il 10 per cento alle elezioni europee", rivendica il leader di Forza Italia, Antonio Tajani
Marco Marsilio ha ottenuto il 53,5% dei voti; Luciano D'Amico, candidato del centrosinistra, si è fermato al 46,5%. Soddisfazione espressa dalla premier Giorgia Meloni
La pellicola è diretta da Alessandro Bardani, con Sergio Castellitto e Valerio Lundini e il cantautore Brunori Sas: 'Il più bel secolo della mia vita'. Ed è la prima opera cinematografica ad occuparsi del tema: alcuni spezzoni saranno trasmessi in Senato
Dopo il ko della maggioranza in Sardegna, il 21 e 22 aprile si terranno le elezioni in Basilicata. L’8 e 9 giugno si voterà in Piemonte, insieme alle elezioni europee, mentre non è ancora stata decisa la data delle consultazioni amministrative in Umbria
Il magistrato a capo dell’inchiesta: “Il finanziere Pasquale Striano ha scaricato oltre 30mila file dalla Banca Dati dell’Antimafia”. L'ipotesi è che le attività di informazione siano state commissionate dalla stampa, 4 i giornalisti indagati, tre del “Domani”
Lupi sulle regionali: “in Sardegna bella sconfitta, in Abruzzo vinceremo le elezioni”
La prossima settimana, a partire da martedì 12, la Commissione sarà chiamata a votare la proposta di modifica Dem . E anche il centrodestra dovrà decidere come comportarsi nell'ambito della votazione. Il testo è in calendario in Aula a partire dal 18 marzo
Si spacca il fronte pacifista, con il sì del partito di Giuseppe Conte l’Alleanza Verdi e Sinistra italiana rimane l’unica posizionata sul no. E mentre la maggioranza si presenta in Parlamento con una mozione unitaria, le opposizioni ne presentano ben cinque
Il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e il procuratore capo di Perugia Raffaele Cantone saranno ascoltati questa settimana dalla Commissione parlamentare Antimafia, mentre il PD invita a maggiore prudenza e dice no “a reazioni scomposte”
Dalla due giorni in Usa e Canada, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni trae un bilancio positivo e sulle questioni italiane ribadisce l'ottimo rapporto con il Quirinale
Fine settimana oltreoceano per la premier, che prosegue la visita nelle capitali del Gruppo in vista del summit di metà giugno in Puglia. I temi: l'Ucraina, il Medio Oriente, l'Africa, l'importanza delle questioni migratorie e l'Intelligenza artificiale
Il titolare del Viminale: “C’è un clima di crescente aggressività contro le forze dell’ordine, no a processi sommari alla polizia”; Il vicepremier e leader di Forza Italia Tajani: “Gli agenti sono figli del popolo che vengono attaccati dai radical chic”
La neoeletta presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, è stata ospite su RTL 102.5 in compagnia di Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Massimo Lo Nigro.
Il centrosinistra rilancia sul salario minimo e sul reddito di cittadinanza, Conte: “Il governo sbandiera numeri, ma nel dettaglio le ore lavorate diminuiscono sempre più e questo ci porta a criticità che il dato della crescita dell'occupazione maschera”
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, è intervenuto nel corso di Non Stop News, su RTL 102.5, con Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Massimo Lo Nigro
Truzzu: “La responsabilità della sconfitta è solo mia perché se a Cagliari avessimo preso 3-4 punti percentuali in più oggi si parlerebbe di vittoria”; Todde: “Un successo delle donne, dopo ben 75 anni siamo riusciti a rompere questo tetto di cristallo”
E' la prima governatrice donna in Sardegna, la prima presidente di regione del MoVimento Cinque Stelle. Il cetrodestra paga le divisioni sulla candidatura di Truzzu, imposto da Giorgia Meloni.
Il Ministro sulle sulle scuole superiori: “L’uso del cellulare non è consigliabile”
Il documento verrà rilasciato, in formato digitale, dall'Ispettorato a patto di essere iscritti alla Camera di commercio; adempiere agli obblighi formativi; ed essere in possesso delle certificazioni di regolarità contributiva, fiscale e valutazione rischi
Dopo le parole, ferme, di ieri del Presidente della Repubblica Mattarella, che ha detto che "i manganelli" usati contro i ragazzi che partecipavano ai cortei pro-Palestina a Pisa “esprimono un fallimento“, parla il ministro dell’Interno
La procura militare ha aperto un fascicolo per peculato e truffa; i fatti risalgono a quando Vannacci era in Russia; la Lega difende il generale e parla di giustizia a orologeria
Sono l'ultima delle location dove la politica si è rifugiata per confrontarsi, discutere, trovare la quadra. I precedenti di Romano Prodi, Massimo D’Alema, Francesco Rutelli, Dario Franceschini, Silvio Berlusconi. Ma anche di Rossana Rossanda e Pietro Ingrao
La proposta del Carroccio di cancellare il limite dei due mandati per i presidenti delle Regioni è stato bocciata in Commissione al Senato. Il testo ha visto pure il voto contrario delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva. Tensione anche a sinistra