Vista dalla Terra la luce di una catastrofe cosmica

Vista dalla Terra la luce di una catastrofe cosmica

Vista dalla Terra la luce di una catastrofe cosmica


Catturata da una rete di 33 radiotelescopi, il risultato pubblicato sulla rivista Science

Non solo onde gravitazionali e raggi gamma: la collisione delle due stelle di neutroni che nel 2017 era stata seguita da tutto il mondo ha prodotto anche un getto di materia la cui luce ha viaggiato per 130 milioni di anni luce fino alla Terra. Lo ha visto una rete di 33 radiotelescopi e il risultato, pubblicato sulla rivista Science, parla italiano. Ha coordinato la ricerca Giancarlo Ghirlanda, dell'Osservatorio di Brera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e hanno partecipato tanti ricercatori di altre sezioni dell'Inaf, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e di molte università. Dopo la scoperta del 17 agosto 2017, i ricercatori hanno continuato a monitorare la sorgente GW170817, che subito dopo aver generato le onde gravitazionali aveva prodotto un rapidissimo lampo di raggi gamma, durato meno di due secondi, e una gigantesca esplosione durata circa 10 giorni, nella quale il materiale delle due stelle era stato scagliato nello spazio interstellare. Oltre a questi fenomeni, ce ne era un terzo, al quale non si era riusciti a dare subito un'identità: una emissione luminosa, rilevata in tutte le frequenze dello spettro elettromagnetico, dall'ottico, ai raggi X, alle onde radio, che "lentamente aumentava e ha raggiunto il massimo splendore circa 200 giorni dopo, cioè all'inizio del 2018, e poi ha cominciato a spegnersi", ha detto Ghirlanda. I ricercatori si sono concentrati proprio su questa emissione che è stata osservata al culmine della sua luminosità con 33 osservatori distribuiti su tutta la Terra, compresa l'Italia con i radiotelescopi di Medicina (Bologna) e Noto (Siracusa).


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro