Vista dalla Terra la luce di una catastrofe cosmica

Vista dalla Terra la luce di una catastrofe cosmica

Vista dalla Terra la luce di una catastrofe cosmica


Catturata da una rete di 33 radiotelescopi, il risultato pubblicato sulla rivista Science

Non solo onde gravitazionali e raggi gamma: la collisione delle due stelle di neutroni che nel 2017 era stata seguita da tutto il mondo ha prodotto anche un getto di materia la cui luce ha viaggiato per 130 milioni di anni luce fino alla Terra. Lo ha visto una rete di 33 radiotelescopi e il risultato, pubblicato sulla rivista Science, parla italiano. Ha coordinato la ricerca Giancarlo Ghirlanda, dell'Osservatorio di Brera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e hanno partecipato tanti ricercatori di altre sezioni dell'Inaf, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e di molte università. Dopo la scoperta del 17 agosto 2017, i ricercatori hanno continuato a monitorare la sorgente GW170817, che subito dopo aver generato le onde gravitazionali aveva prodotto un rapidissimo lampo di raggi gamma, durato meno di due secondi, e una gigantesca esplosione durata circa 10 giorni, nella quale il materiale delle due stelle era stato scagliato nello spazio interstellare. Oltre a questi fenomeni, ce ne era un terzo, al quale non si era riusciti a dare subito un'identità: una emissione luminosa, rilevata in tutte le frequenze dello spettro elettromagnetico, dall'ottico, ai raggi X, alle onde radio, che "lentamente aumentava e ha raggiunto il massimo splendore circa 200 giorni dopo, cioè all'inizio del 2018, e poi ha cominciato a spegnersi", ha detto Ghirlanda. I ricercatori si sono concentrati proprio su questa emissione che è stata osservata al culmine della sua luminosità con 33 osservatori distribuiti su tutta la Terra, compresa l'Italia con i radiotelescopi di Medicina (Bologna) e Noto (Siracusa).


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7