Venere e Giove illuminano la notte sulle Dolomiti

Venere e Giove illuminano la notte sulle Dolomiti

Venere e Giove illuminano la notte sulle Dolomiti Photo Credit: @alessandramasi_21


La rara congiunzione ripresa dall'astrofotografa Alessandra Masi che con i suoi scatti è stata più volte protagonista delle foto del giorno selezionate dalla NASA

Due pianeti brillano come fari nel cielo notturno sopra le Dolomiti: sono Venere e Giove, protagonisti di una spettacolare congiunzione avvenuta nelle prime ore di martedì 12 agosto e ripresa in questa suggestiva cornice montana dall'astrofotografa italiana Alessandra Masi, che con i suoi scatti è già stata più volte protagonista delle foto del giorno selezionate dalla Nasa.

IL POST

A corredo di uno scatto che suscita vera meraviglia la Masi scrive "Il 12 agosto, i due pianeti più brillanti del cielo notturno dopo la Luna, Venere e Giove, si sono incontrati in una spettacolare congiunzione stretta". E ancora si legge "Ripresi alle 03:50 ora locale mentre sorgevano dietro il Monte Brentoni, parte delle maestose vette del Cadore nelle Dolomiti orientali, hanno regalato un momento di rara bellezza nel cielo d'estate". Questo raro allineamento, visibile a occhio nudo, ha offerto uno straordinario spettacolo del moto planetario visto dalla Terra. "Sebbene Venere fosse a circa 0,7 unità astronomiche dalla Terra e Giove a oltre 5,6 unità astronomiche di distanza" (dove l'unità astronomica rappresenta la distanza media Terra-Sole), "la loro apparente vicinanza nel cielo è il risultato di una specifica prospettiva geometrica legata alle loro orbite", sottolinea l'astrofotografa. "Venere, essendo più vicina al Sole, mostra un'eccezionale luminosità grazie alla sua atmosfera spessa e altamente riflettente, mentre Giove, il più grande dei giganti gassosi del nostro Sistema solare, risplende con forza nonostante la distanza, grazie alla sua vasta superficie coperta di nubi". Le congiunzioni ravvicinate tra Venere e Giove "sono relativamente rare e diventano ancora più suggestive quando incorniciate da paesaggi naturali spettacolari come le Dolomiti. Questa immagine - conclude Masi - non documenta solo un importante evento astronomico, ma celebra anche l'armonia tra la meccanica celeste e la bellezza terrestre". 

GLI SCATTI (PRECEDENTI) SELEZIONATI

Il più recente risale allo scorso maggio, Alessandra Masi fotografa la Luna con corona sopra Pieve di Cadore e lo scatto è stato scelto come Earth Science Picture of the Day, dall'autorevole USRA (Universities Space Research Association). Soltanto il mese prima lo stesso organismo aveva premiato un'altro scatto della Masi: quello della cometa Tsushinshan con la chiesa di San Martino di Valle di Cadore. La NASA ha scelto come Astronomy Picture of the Day una fotografia del 1 gennaio con cui l'astrofotografa ha catturato l'aurora boreale sopra le Marmore. Tutte meraviglie naturali, insieme ad altri scatti che si possono ammirare sul profilo Instagram alessandramasi_21


Argomenti

Alessandra Masi
Dolomiti
Fotografia
Giove
NASA
Venere

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Errore Chevalier, Psg rimedia ai rigori e vince la Supercoppa europea

    Errore Chevalier, Psg rimedia ai rigori e vince la Supercoppa europea

  • Nessun negoziato senza la partecipazione attiva dell'Ucraina, Trump vuole il cessate il fuoco per cominciare

    Nessun negoziato senza la partecipazione attiva dell'Ucraina, Trump vuole il cessate il fuoco per cominciare

  • Le mostre di Ferragosto, da Berengo Gardin a Hiroshige

    Le mostre di Ferragosto, da Berengo Gardin a Hiroshige

  • Chiara Poggi :ora potrebbe cambiare tutto, la procura di Pavia ha fatto trapelare come il dna di ignoto 3 sia un errore

    Chiara Poggi :ora potrebbe cambiare tutto, la procura di Pavia ha fatto trapelare come il dna di ignoto 3 sia un errore

  • Inchiesta urbanistica Milano,revocati due arresti, gli avvocati degli accusati al lavoro

    Inchiesta urbanistica Milano,revocati due arresti, gli avvocati degli accusati al lavoro

  • In Alaska solo Trump e Putin, verso lo scambio di territori. Il Tycoon contrariato dal rifiuto di Zelensky

    In Alaska solo Trump e Putin, verso lo scambio di territori. Il Tycoon contrariato dal rifiuto di Zelensky

  • Rigoletto: la magia del melodramma conquista il pubblico areniano

    Rigoletto: la magia del melodramma conquista il pubblico areniano

  • Una donna morta a Milano , investita da una auto rubata, con a bordo quattro ragazzi che dall'aspetto sembrano minorenni

    Una donna morta a Milano , investita da una auto rubata, con a bordo quattro ragazzi che dall'aspetto sembrano minorenni

  • Botulino: identificati i prodotti che avrebbero causato le intossicazioni in Calabria, ci sono nove indagati

    Botulino: identificati i prodotti che avrebbero causato le intossicazioni in Calabria, ci sono nove indagati

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della settima settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della settima settimana