Usa, oggi i 50 anni dal festival di Woodstock

Usa, oggi i 50 anni dal festival di Woodstock

Usa, oggi i 50 anni dal festival di Woodstock


Protagonisti furono la musica e i giovani, è saltato il concerto che era stato pensato per ricordare l’evento

Esattamente 50 anni fa, il 15 agosto 1969, a Bethel, una piccola cittadina dello Stato di New York, andava in scena il più grande festival musicale di tutti i tempi, Woodstock. Inizialmente, il festival era conosciuto come un evento musicale di campagna, con pochi partecipanti, ma i numerosi ospiti riuscirono a trasformare quella che doveva essere un’iniziativa commerciale in una manifestazione a ingresso libero. Più di 400 mila persone si riunirono sotto al palco. In quei giorni il movimento hippie trovò il suo manifesto. L’evento aveva il compito di valorizzare la libertà, il rifiuto delle istituzioni, l’amore universale e una ferma opposizione alla guerra in Vietnam, in cui gli Stati Uniti erano impegnati. Protagonisti furono oltre 32 artisti, tra cui i Metallica, i Green Day, i The Who, I Jefferson Airplane, Jimi Hendrix e molti altri. Al festival originale ne seguirono altri due. Nel 1994 per i 25 anni e cinque anni dopo, in onore dei 30. Anche per quest’anno era prevista una nuova edizione per festeggiare i 50 anni, ma, per motivi di sicurezza, l’iniziativa è saltata pochi giorni prima. “Non ci sono più le condizioni per organizzare l’evento, non crediamo che la produzione del festival possa garantire la salute e la sicurezza degli artisti e dei partecipanti”- così hanno motivato finanziatori che si sono occupati di raccogliere i fondi per la realizzazione dell’evento. Nonostante questa decisione, il fondatore di Woodstock, Micheal Lang, non si è arreso e ha organizzato, esattamente nel posto in cui si svolse il festival, una piccola celebrazione con alcuni dei protagonisti storici.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro