Usa, intelligenza artificiale contro stragi nelle scuole

Usa, intelligenza artificiale contro stragi nelle scuole

Usa, intelligenza artificiale contro stragi nelle scuole


Scandagliano i testi prodotti dagli studenti, cercando indizi di intenti omicidi o suicidi

Negli Stati Uniti il bilancio del primo anno di test di intelligenza artificiale nelle scuole è stato positivo, almeno sedici potenziali sparatorie evitate e centinaia di giovani salvati da un possibile suicidio. Le intelligenze sono state “addestrate” a riconoscere potenziali rischi nelle scuole superiori americane. Usa Today riporta che le compagnie che hanno messo in campo algoritmi sono fino a questo momento tre, tutte che fanno pagare dai tre ai nove dollari a studente. In tutti i casi l'intelligenza artificiale scandaglia i testi prodotti dagli studenti, compresi quelli postati sui social, cercando degli indizi di potenziali intenti omicidi o suicidi. Se si trova un sospetto il sistema manda una mail alla scuola e ai genitori, fino ad arrivare all'Fbi nei casi più gravi. Una delle tre aziende, la Bark, in un anno si è diffusa in oltre 1100 distretti scolastici frequentati da 2,6 milioni di studenti, fra cui quello di Parkland, teatro di una delle peggiori stragi della storia statunitense. L'algoritmo manda tra 35 e 55mila alert al giorno e secondo l'azienda ha sventato almeno sedici minacce credibili. Un altro sistema, Gaggle, sostiene invece di aver sventato 542 minacce di suicidio lo scorso anno, e di aver impedito a 240 ragazzi di portare un'arma a scuola.​


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne