Tutti “prigionieri” del mondo di Internet, nuovo oracolo per giovani e adulti, e le fake news dilagano

Tutti “prigionieri” del mondo di Internet, nuovo oracolo per giovani e adulti, e le fake news dilagano

Tutti “prigionieri” del mondo di Internet, nuovo oracolo per giovani e adulti, e le fake news dilagano


Secondo una ricerca realizzata da Fondazione Mondo Digitale, il web è il veicolo che ora la gran parte della popolazione italiana utilizza per essere informato

Scusate, vorrei essere informato e vengo da Marte, qualche consiglio su dove trovare notizie sicure e attendibili? Risposta, in coro, della quasi maggioranza della popolazione giovane e adulta, “vai su Internet”. Questo un modo semplice per riassumere i dati di una ricerca effettuata nel nostro Paese, da cui si evince che la fonte da cui si abbeverano i nostri concittadini e il nuovo oracolo del Terzo millennio è Internet. Il futuro non aspetta. Nessuno può fermarlo. Quindi, in un prossimo futuro saremo tutti, in maniera crescente, dipendenti dalle notizie on-line. Che bello, certo. Tutto è così prontamente consultabile e, allo stesso tempo, veloce. Ma attenzione. Chi verifica le notizie. Pochi. Forse, nessuno. E’ questo il motivo per cui, nel web, dilagano le fake news, che a vario titolo finiscono per entrare nella nostra mente, senza barriere, mettendo a serie rischio la nostra reale conoscenza dei fatti.

Il regno di Internet, chi lo frequenta conosce i rischi della disinformazione ? 

In base a uno studio risulta essere, al giorno di oggi, il principale veicolo di informazione. E, come già sottolineato, scegliere le proprie fonti, individuando quelle attendibili non sempre è facile. Talvolta non lo è anche per un giornalista esperto. Secondo la ricerca realizzata da Fondazione Mondo Digitale, nell'ambito del progetto Vivi Internet Al Meglio, la grande maggioranza degli intervistati ha sostenuto di affidarsi al web per le notizie. In particolare ha risposto in questo modo il 48,2% dei giovani e il 44,8% degli adulti. Fra i giovani, inoltre, è emerso anche l'ampio utilizzo dei social network a fini informativi, che, invece, sono consultati soltanto da 1 adulto su 3.

Attenzioni ai social, davvero possono informare ed essere credibili? 

E’ sì, è proprio così. Molti non sono in grado di comprendere l’importanza di una fonte, quando si parla di informazione. Eppure i social sono ritenuti fra le principali fonti di disinformazione proprio dai ragazzi, con numeri “bulgari”, il 90% delle persone intervistate ha dato questa risposta. Un numero che sale al 96% quando a rispondere sono gli adulti. Il problema quindi non è riconoscere la disinformazione in senso generale, un concetto che trova campo nel mondo giovanile.

Chi realmente riesce a capire quando si imbatte in una fake news? 

Il problema è poi, nel dettaglio, andare a scovare le fake news che ogni giorno inondano il web e le menti di chi consulta le informazioni on-line. Sebbene il 98% degli intervistati sappia cosa sono le fake news e il 63% sostenga di saperle riconoscere, è necessario tenere conto che sussiste fra le persone un'eccessiva fiducia nelle proprie capacità di controllare e gestire le informazioni che recepiscono. È stato, quindi, chiesto agli intervistati se siano mai stati vittime di disinformazione: hanno risposto di no 1 adulto su 2 e circa 1 giovane su 3. Capito l’andazzo?

Ci vuole una bella sveglia, per tutti 

Occorre sempre verificare una notizia. Sempre, quando questa notizia viene diffusa tramite Internet. Bisogna creare l'abitudine, soprattutto fra i giovani, di non "bere" le notizie come dei semplici bicchieri d'acqua.



Argomenti

disinformazione
fake news
giovani
Internet

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua