Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni Photo Credit: Fotogramma.it


È il lunistizio maggiore, appuntamento stasera con la luna piena che apparirà estremamente bassa sull'orizzonte

Lo spettacolo della Luna piena si ripete ogni mese circa, ma quella di stasera non sarà come le altre: nel cielo sorgerà la Luna piena più meridionale dei prossimi 18 anni, che apparirà dunque estremamente bassa sull'orizzonte grazie al fenomeno noto come 'lunistizio maggiore'. Una condizione simile, in realtà, si era verificata anche a giugno 2024, proprio perché la Luna era già vicina al culmine del suo ciclo di circa 18 anni. Nell'evento di quest'anno, tuttavia, il record segnato in quella data verrà superato, anche se non esattamente dalla Luna piena: una posizione ancora più meridionale verrà raggiunta circa 17 ore dopo la fase piena, intorno alle ore 02,30 di domani. "In quel momento sarà un pochino più in basso non solo rispetto a quella di poche ore prima, ma anche rispetto a quella dello scorso anno", dice l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope: "Siccome a 17 ore dalla fase piena il disco della Luna è praticamente indistinguibile - aggiunge - è ragionevole indicare questo come un momento da record, che può rappresentare motivo di richiamo verso il cielo".

IL FENOMENO

Il lunistizio maggiore è un evento ricorrente che si verifica ogni 18,6 anni, durante il quale il nostro satellite sorge e tramonta in posizioni limite molto più a Nord o a Sud del normale. Nel primo caso, la Luna descrive un ampio arco nel cielo apparendo molto alta, mentre quando si trova al suo estremo meridionale, come avviene quest'anno, percorre un arco breve e appare estremamente bassa sull'orizzonte. Il fenomeno è analogo a quello che riguarda il Sole: la nostra stella sorge esattamente a Est e tramonta esattamente a Ovest solo in occasione degli equinozi, mentre nel resto dell'anno queste posizioni si spostano progressivamente verso Sud o verso Nord. Per la Luna avviene una cosa simile, anche se il suo moto è ancora più complesso, perché ruota contemporaneamente sia intorno alla Terra che intorno al Sole. I punti dell'orizzonte nei quali il satellite terrestre sorge e tramonta, quindi, variano continuamente, ma quelli più estremi che corrispondono ai due lunistizi maggiori vengono raggiunti solo ogni 18 anni circa. "La fase piena sarà raggiunta alle ore 09,46 dei nostri orologi, in pieno orario diurno", commenta Masi. 

LUNISTIZIO DALL'ITALIA, A CHE ORA?

"Dall'Italia le osservazioni più prossime alla fase piena saranno possibili nelle prime ore dell'11 giugno, accompagnando magari lo splendido astro fino all'alba quando esso tramonterà intorno alle 04,45. L'osservazione - prosegue l'astrofisico - potrà poi essere ripetuta nella sera dello stesso giorno, con la Luna che sorgerà intorno alle 21,30, 45 minuti circa dopo il calar del Sole". Questo lunistizio coincide inoltre con la Luna Piena delle Fragole, soprannome che arriva dalla tradizione americana per via del raccolto che veniva fatto in questo periodo. Gli appassionati potranno seguire l'evento in diretta sul sito del Virtual Telescope Project, a partire dalle 21,30 di stasera: grazie agli strumenti installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto il cielo più buio dell'Italia continentale, si potrà osservare il satellite terrestre mentre sorge sull'orizzonte della Maremma e verranno mostrate anche le immagini ottenute all'alba dalla Capitale. 


Argomenti

Luna
Luna Piena
Lunistizio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana sulla prima radio d’Italia “Senza Una Stupida Storia” di Achille Lauro, “Talk To Me” di Damiano David feat. Tyla & Nile Rodgers, “Camera” di Ed Sheeran, “LA MIA STORIA TRA LE DITA” di Laura Pausini e “Lasciam

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana sulla prima radio d’Italia “Senza Una Stupida Storia” di Achille Lauro, “Talk To Me” di Damiano David feat. Tyla & Nile Rodgers, “Camera” di Ed Sheeran, “LA MIA STORIA TRA LE DITA” di Laura Pausini e “Lasciamene un po’ ” di Tommaso Paradiso

  • L'ex presidente del Brasile Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato

    L'ex presidente del Brasile Bolsonaro condannato a 27 anni e tre mesi per tentato colpo di Stato

  • Giorgia e i giudici di X Factor a RTL 102.5: “Quest’anno il livello dei concorrenti sarà piuttosto alto, ne vedremo delle belle”

    Giorgia e i giudici di X Factor a RTL 102.5: “Quest’anno il livello dei concorrenti sarà piuttosto alto, ne vedremo delle belle”

  • Arrestato il responsabile delo stupro avvenuto nella stazione di San Zenone al Lambro , 25 anni del Mali

    Arrestato il responsabile delo stupro avvenuto nella stazione di San Zenone al Lambro , 25 anni del Mali

  • Prove di disgelo tra il principe Harry e Re Carlo, l'abbraccio dopo anni di tensioni

    Prove di disgelo tra il principe Harry e Re Carlo, l'abbraccio dopo anni di tensioni

  • Il Sottosegretario alla cultura, Gianmarco Mazzi, a RTL 102.5: “La nostra partita per la cucina italiana patrimonio Unesco”

    Il Sottosegretario alla cultura, Gianmarco Mazzi, a RTL 102.5: “La nostra partita per la cucina italiana patrimonio Unesco”

  • Chi è Sébastien Lecornu, il nuovo primo ministro francese incaricato da Macron

    Chi è Sébastien Lecornu, il nuovo primo ministro francese incaricato da Macron

  • Cinque giovani pugliesi accusati di stupro su una 19enne trevigiana, il fatto sarebbe avvenuto a Malta

    Cinque giovani pugliesi accusati di stupro su una 19enne trevigiana, il fatto sarebbe avvenuto a Malta

  • A Rivalta i funerali di Giorgio Armani

    A Rivalta i funerali di Giorgio Armani

  • Vicenza: caccia ad un auto pirata che  ieri sera ha travolto e ucciso un tredicenne in bicicletta

    Vicenza: caccia ad un auto pirata che ieri sera ha travolto e ucciso un tredicenne in bicicletta