Troppi dispersi, stop a Google Maps in Ogliastra

Troppi dispersi, stop a Google Maps in Ogliastra

Troppi dispersi, stop a Google Maps in Ogliastra


Sindaco mette al bando navigatore, "meglio le vecchie cartine"

Il viaggio nell'entroterra della Sardegna, soprattutto lungo la costa dell'Ogliastra alla scoperta delle bellezze del Supramonte da cui si stagliano panorami mozzafiato a picco sul mare, rischia di trasformarsi in un incubo per le migliaia di escursionisti, italiani e stranieri, che battono ogni anno questi sentieri. Sotto accusa il navigatore satellitare, a cui molti turisti si affidano pensando di evitare le insidie di un territorio impervio e finendo, invece, in mezzo al nulla. Viaggiare con Google Maps, il sistema ideato dal gigante informatico per guidare automobilisti e pedoni, confonde i sentieri con strade normali e spesso decine di persone rimangono bloccati in aperta campagna o in terreni impraticabili. L'ultimo scherzo della tecnologia, ha avuto come vittima una coppia di turisti: a bordo della propria Porche berlina i due sono finiti su una strada dissestata mentre cercavano di arrivare alle cale che sfociano sul mare partendo dal Supramonte di Baunei. E puntualmente sono dovuti partire i soccorsi per recuperarli. Costi elevati per l'intera comunità ma anche per gli stessi escursionisti, costretti a mettere mano al portafogli per aggiustare i veicoli ammaccati. Da ora l'Ogliastra volta pagina. Il sindaco di Baunei, Salvatore Corrias, e la sua Giunta, hanno deciso di mettere al bando il navigatore, dopo il fallimento delle ordinanze adottate per regolamentare in sicurezza i tracciati più battuti. Adesso all'imbocco dei sentieri sono arrivati i cartelli che avvisano i turisti con caratteri cubitali: "Non seguire le indicazioni di Google Maps".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri