
Trasporti, giornata di sciopero generale, disagi in molte città
17 maggio 2019, ore 10:46
Escluso il trasporto aereo, modalità sciopero variano da città a città
Giornata a rischio disagi sul fronte dei trasporti, per lo sciopero generale del settore proclamato dall'Unione sindacale di base che riguarda treni, bus, metro e traghetti, ad esclusione del trasporto aereo che sciopererà per 24 ore martedì 21 maggio. Il trasporto pubblico locale oggi si ferma per 4 ore con modalità che variano da città a città. Il trasporto ferroviario per 8 ore, dalle 9 alle 17. Il trasporto marittimo e quello merci si fermano per 24 ore. Diverse le motivazioni alla base dello sciopero: a partire "dalla tutela e garanzia del reale esercizio del diritto di sciopero - spiega l'Usb - contro le continue interpretazioni restrittive operate dalla commissione nazionale di garanzia; contro le privatizzazioni e per la nazionalizzazione delle imprese di trasporto; per la salute e sicurezza; per una reale politica dei trasporti in Italia e l'avvio dei tavoli sulla riforma dei settori; contro il dumping salariale e dei diritti". Queste, come indicato dall'Usb, le modalita' di attuazione dello sciopero per il trasporto pubblico locale: Torino: servizio urbano e metropolitana 18.00-22.00, servizio extraurbano e ferroviario metropolitano 08.00-12.00; Genova: 11.45-15.45; Venezia: 9.00-12.00; Trieste: 9.00-13.00; Gorizia: 17.00-21.00; Pordenone: 8.30-12.30; Trento: 10.00-14.00; Milano: 18.00-22.00; Bologna: 10.30-14.30; Regione Marche: 11.00-15.00; Roma: 8.30-12.30; Regione Campania: 11.00-15.00; Foggia: 19.00-23.00; Bari, Taranto, Brindisi, Lecce: 16.00-20.00; Regione Calabria: 5.00-9.00.