The Batman, Matt Reeves realizza il miglior film sull'uomo pipistrello che però forse non ci meritiamo

The Batman, Matt Reeves realizza il miglior film sull'uomo pipistrello che però forse non ci meritiamo

The Batman, Matt Reeves realizza il miglior film sull'uomo pipistrello che però forse non ci meritiamo


È uscito nelle sale italiane il nuovo film di Batman, diretto da Matt Reeves, con Robert Pattinson nei panni dell’uomo pipistrello che deve scendere nell’inferno più atroce per cercare di portare di nuovo la luce nella città di Gotham.

Le strade di Gotham non sono mai state così tanto bagnate dalla pioggia e dal
sangue. L’oscurità domina la scena, spezzata solo dalle luci al neon o dai fari delle macchine che colpiscono gli occhi come delle lame affilate. La trilogia di Nolan sembra essere più lontana che mai da questo nuovo reboot di Batman diretto da Matt Reeves, così come sono lontani anni luce i primi film di Tim Burton e Joel Schumacher. L’uomo pipistrello, che questa volta ha il volto di Robert Pattinson, deve scendere nell’inferno più atroce per cercare di portare di nuovo la luce nella città di Gotham.

TRAMA IN BREVE

"The Batman" è un thriller tagliente, ricco d’azione e pathos che racconta il cavaliere oscuro durante i suoi primi anni di attività. L'uomo pipistrello si trova ad affrontare un’indagine in cui al centro si trova un mistero pericoloso e disturbante che sta terrorizzando Gotham. Un nuovo villain che uccide lasciando degli enigmi e che sfida il protagonista ad un gioco al massacro, che riserverà non poche sorprese.

LA POTENZA DELLE IMMAGINI

Puro cinema, dall’inizio alla fine, senza sbavature e imperfezioni. Immagini ammalianti e possenti che lasciano senza fiato, una fotografia talmente curata che ogni fotogramma sembra dipinto con l'acquerello e una regia virtuosa e creativa come pochi film di supereroi hanno avuto, almeno negli ultimi 15 anni. Si prende i suoi tempi con coraggio, rallentando quando serve e mettendo il turbo senza problemi nelle sequenze che lo richiedono. Insomma, un dosaggio perfetto e funzionale a non far sentire i 177 minuti di pellicola, che scivolano via pur rimanendo comunque impressi nella mente dello spettatore. Robert Pattinson regala un'interpretazione fragile e dismessa, quasi disillusa, offrendo un Batman sofferente e depresso che deve fare i conti con sé stesso, e il suo passato.

IL CINEMA IN PRIMO PIANO

Matt Reeves insegna come sia possibile creare uno spettacolo cinematografico di grande qualità con i supereroi, in antitesi con la banalità dell’universo Marvel. Qui si respira la potenza del cinema, l'incredibile bellezza dei fotogrammi che vogliono essere monumentali e finiscono quasi per schiacciare la narrazione che infatti passa in secondo piano. Non importa se si sta raccontando il solito film di Batman, importa che lo si stia raccontando con grande classe e grande bravura. Tutto funziona perché il cinema è in primo piano e viene nobilitato in continuazione.

UN FILM PER POCHI

"The Batman" non è un film per tutti, purtroppo. È coraggioso per essere un film di supereroi. È adatto per chi ama visceralmente l'immagine cinematografica, per chi non ha paura di vivere 3 ore di film e per chi non si accontenta dell'effetto amarcord che oggi viene utilizzato a profusione per far leva sul lato nostalgico dello spettatore (si veda il caso dell'ultimo Spiderman della Marvel). È un film che mette coraggiosamente la trama in secondo piano per dare risalto alla forma filmica, che qui è veramente altissima. Ma soprattutto, è un film che non gioca sul sicuro e che si prende i suoi rischi. Non voglio fare paragoni con le altre pellicole di Batman perché ognuna ha la sua identità e la sua bellezza. Credo, infatti, che se Matt Reeves sia riuscito in questa grande impresa sia anche e soprattutto merito del lavoro che i cineasti hanno fatto su Batman nel corso di questi ultimi 30 anni.


Argomenti

Batman
Marvel
Matt Reeves
Robert Pattinson

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • La Voce di Hind Rajab: ecco la data d’uscita nelle sale del film che ha commosso la Mostra del Cinema

    La Voce di Hind Rajab: ecco la data d’uscita nelle sale del film che ha commosso la Mostra del Cinema

  • Material Love di Céline Song, l’amore ai tempi dell’algoritmo: trama e recensione

    Material Love di Céline Song, l’amore ai tempi dell’algoritmo: trama e recensione

  • Schermi in frantumi: il cinema dopo l’11 settembre

    Schermi in frantumi: il cinema dopo l’11 settembre

  • La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il fotografo Franco Pinna nel centenario della nascita

    La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il fotografo Franco Pinna nel centenario della nascita

  • Venezia 82: ecco quando usciranno i film premiati alla Mostra del Cinema

    Venezia 82: ecco quando usciranno i film premiati alla Mostra del Cinema

  • The Conjuring – Il Rito Finale riscrive le regole del box office horror. Ecco gli incassi record della pellicola

    The Conjuring – Il Rito Finale riscrive le regole del box office horror. Ecco gli incassi record della pellicola

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Silent Friend di Ildikó Enyedi: trama e cast del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Silent Friend di Ildikó Enyedi: trama e cast del film in Concorso

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Un film fatto per Bene di Franco Maresco: trama e recensione del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Un film fatto per Bene di Franco Maresco: trama e recensione del film in Concorso

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Elisa di Leonardo di Costanzo: trama e recensione del film in uscita domani

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Elisa di Leonardo di Costanzo: trama e recensione del film in uscita domani

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Nühai (Girl) di Shu Gì: trama e recensione del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Nühai (Girl) di Shu Gì: trama e recensione del film in Concorso