Tabacco, arrivano le piante geneticamente modificate

Tabacco, arrivano le piante geneticamente modificate

Tabacco, arrivano le piante geneticamente modificate


La fotosintesi “turbo” aumenterebbe la produttività del 40%, gli studi sono stati fatti dai ricercatori del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti e dell’Università dell’Illinois

Ottenute piante di tabacco geneticamente modificate, con la fotosintesi “turbo”, al punto da aumentare la produttività fino al 40%, grazie a geni prelevati da batteri, alghe e piante come la zucca. Il risultato potrà aiutare a migliorare la resa di colture alimentari importanti a livello globale, come riso o grano o soia. Descritte sulla rivista Science, le piante sono state ottenute dai ricercatori del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti e dell'università dell'Illinois, guidati da Paul South e Donald Ort. Finora per incrementare i raccolti, si è puntato sull'aumento dell'uso di pesticidi, fertilizzanti e irrigazione, ma il nuovo obiettivo della ricerca è migliorare la produttività delle piante ottimizzando la fotosintesi, ossia il processo grazie al quale le piante convertono la luce solare in energia e producono foglie, legno e semi. Il gruppo guidato da Ort, spiega Roberto Defez del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), “ha messo il 'turbo' alla fotosintesi. In pratica ha fatto come nei motori turbo dove, invece di disperdere i gas di scarico pieni di carburante nell'ambiente, questi vengono reimmessi nel motore fino a consumare i residui di combustibile”. Così “come i motori turbo sono più efficienti, così queste piante sprecano meno energia e producono di più”


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana