Svelata la ricetta per la verniciatura dei violini

Svelata la ricetta per la verniciatura dei violini

Svelata la ricetta per la verniciatura dei violini


Il procedimento per la stesura delle vernici sugli strumenti, tramandato per via orale, è stato finalmente ricostruito grazie ad una particolare scansione 3D

E' nella verniciatura a strati il segreto della sonorità e dell'aspetto degli antichi violini realizzati dai maestri liutai cremonesi come Stradivari: il procedimento per la stesura di vernici, colle e pigmenti, tramandato per secoli solo per via orale, viene finalmente ricostruito grazie alla potente luce del sincrotrone Elettra nell'Area Science Park di Trieste, che come un super microscopio 3D ha permesso di analizzare in maniera non invasiva le finiture di un antico violoncello Guarneri. I risultati sono pubblicati sulla rivista Epj Plus da un gruppo di fisici e chimici delle Università di Pavia e Torino. Grazie alla tecnica di microtomografia computerizzata a raggi X (microCT), simile ai sistemi tac ospedalieri ma con un dettaglio di gran lunga maggiore, è stato possibile studiare la morfologia degli strati di finitura sovrapposti in un grosso frammento del violoncello danneggiato dal tempo. A partire dalle immagini si è ricostruita la distribuzione dei materiali (identificabili attraverso tecniche spettroscopiche), risalendo al procedimento di stesura. "Si possono individuare dai tre ai quattro strati", spiega Marco Malagodi, responsabile del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non invasiva dell'Università di Pavia. "La presenza di materiali quali vernici oleo resinose usate per le finiture superficiali è ormai stata confermata dalle numerose indagini condotte sui più importanti violini storici della tradizione cremonese. Inoltre", aggiunge il ricercatore, "si sono potuti identificare pigmenti naturali di colore rosso quali terre rosse a base di ossidi di ferro, oltre alla presenza in diversi casi anche di coloranti organici a base di lacca di robbia. Per quanto riguarda i trattamenti del legno è interessante notare come le ricerche abbiano confermato l'utilizzo di colle proteiche addizionate con cariche inerti quali solfati o silicati, che venivano usate come filler delle porosità del legno per conferire maggiore spessore e impedire che potesse assorbire la vernice che sarebbe poi stata applicata sulla superficie".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma