Sul Sole un'esplosione magnetica mai vista prima

Sul Sole un'esplosione magnetica mai vista prima

Sul Sole un'esplosione magnetica mai vista prima


Osservazione dal telescopio spaziale della Nasa, aiuterà a capire meglio il meteo spaziale

Un'esplosione magnetica inedita, finora prevista soltanto da studi teorici, è stata immortalata nella parte più esterna dell'atmosfera del Sole dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory (Sdo) della Nasa. Il fenomeno, noto come "riconnessione magnetica indotta", è stato scatenato da un'eruzione del Sole: il pennacchio di materia, ricadendo verso il basso, ha attraversato alcune linee di campo magnetico "aggrovigliate", facendole rompere e riallineare con una forte emissione di energia e particelle. La scoperta, pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal, potrebbe finalmente spiegare alcuni misteri della corona solare, aiutandoci a capire meglio il meteo spaziale e i suoi effetti sulla Terra. Finora, infatti, era stata documentata solo la riconnessione magnetica spontanea, che avviene quando due linee di campo magnetico (incorporate nel plasma, il caldo materiale che costituisce il 99% dell'universo visibile) si rompono e si collegano tra loro rilasciando grandi quantità di energia. Quella realizzata da Sdo, invece, "è la prima osservazione di un fattore esterno che innesca la riconnessione magnetica", spiega il ricercatore Abhishek Srivastava dell'Istituto indiano di tecnologia (Bhu) a Varanasi. Durante l'evento di riconnessione il pennacchio di materia acquista molto calore: secondo i ricercatori, questo potrebbe spiegare perchè la corona solare ha una temperatura superiore di milioni di gradi rispetto agli strati più bassi dell'atmosfera. La scoperta di Sdo, però, potrebbe rivelarsi molto utile anche "per capire altri sistemi - prosegue Srivastava - ad esempio la magnetosfera dei pianeti come la Terra e altre sorgenti di plasma magnetizzato, inclusi gli esperimenti di laboratorio in cui il plasma e' molto difficile da controllare". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star