Stasera occhi al cielo per l'eclissi parziale di Luna

Stasera occhi al cielo per l'eclissi parziale di Luna

Stasera occhi al cielo per l'eclissi parziale di Luna


Il satellite entrerà nel cono di penombra alle 20.44 circa, mentre la vera e propria eclissi avverrà alle 22

Stasera occhi puntati al cielo per lo spettacolo dell'eclissi parziale di Luna. Lo spettacolo della Luna piena che si tuffa nel cono d'ombra proiettato dalla Terra sarà ben visibile da tutta Italia. "A differenza di un'eclissi totale, la Luna stasera s'immerge solo parzialmente nell'ombra della Terra", spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. "La fase più interessante è la permanenza del nostro satellite all'interno dell'ombra della Terra, che inizia alle 22:01 per poi concludersi un minuto prima dell'1:00 di questa notte", aggiunge l'esperto. "Il fenomeno è comodamente visibile a occhio nudo, ma binocoli e telescopi aiutano a cogliere meglio i dettagli e l'evoluzione dell'eclissi", sottolinea Masi. Il satellite entrerà nel cono di penombra alle 20.44 circa, mentre la vera e propria eclissi avverrà alle 22. Il picco sarà raggiunto alle 23.30, momento in cui la Luna sarà maggiormente oscurata dall'ombra della Terra. La fine si verificherà intorno alle 02.20. Pur trattandosi di un'eclissi parziale, la Luna diventerà comunque rossastra.
Tanti gli appuntamenti organizzati in tutta Italia, che si intrecciano con le celebrazioni dei 50 anni dello storico sbarco sulla Luna degli astronauti della missione Apollo 11, che proprio il 16 luglio di mezzo secolo fa partivano a bordo del potente razzo Saturn V dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida. Per Masi, "l'eclissi di oggi è una vera festa alla Luna, ricordando una delle più grandi imprese dell'uomo. Per ammirare un'altra eclissi lunare dall'Italia - conclude l'astrofisico - dovremo aspettare fino al 16 maggio 2022, quando avremo un'eclissi più spettacolare di quella di stasera, perché sarà totale".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed