Silenzio oltre Marte, perso il contatto con i mini-satelliti

Silenzio oltre Marte, perso il contatto con i mini-satelliti

Silenzio oltre Marte, perso il contatto con i mini-satelliti


Sono i cubesat MarCO, pionieri dell'esplorazione spaziale low-cost

E' ormai da più di un mese che non arrivano segnali dai due mini-satelliti MarCO (Mars Cube One) lanciati dalla Nasa nel maggio 2018 per seguire la missione della sonda Insight su Marte e proseguire poi il viaggio nello spazio interplanetario. Secondo le stime dell'agenzia spaziale statunitense, i due Cubesat grandi quanto una ventiquattrore si troverebbero rispettivamente a 1,6 e 3,2 milioni di chilometri di distanza dal Pianeta Rosso, ma restano ancora da chiarire le cause del loro misterioso silenzio. Diverse le ipotesi sul tavolo: per cominciare, il Cubesat MarCO-B (ribattezzato Wall-E in onore del film della Pixar) ha un propulsore che perde; non si escludono però problemi di controllo dell'assetto, che potrebbero fare oscillare i due satelliti inficiando la capacità di inviare e ricevere comandi; un altro fattore cruciale potrebbe essere rappresentato dai sensori di luminosità, che consentono ai CubeSats di rimanere puntati verso il Sole e ricaricare le batterie con i pannelli solari. Sebbene questo prolungato silenzio possa rappresentare la fine dell'avventura per i due pionieri dell'esplorazione spaziale low-cost (realizzati con 'solo' 18,5 milioni di dollari dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa), gli ingegneri della missione si dicono comunque soddisfatti dei risultati ottenuti e intendono rimettersi in ascolto la prossima estate quando i due CubeSat gemelli riprenderanno a muoversi verso il Sole (anche se nessuno conta troppo sul fatto che le batterie e le altre componenti possano sopravvivere così a lungo).


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro