Si chiude a Roma Eco, il Festival della mobilità sostenibile. "Tema centrale per il governo"

Si chiude a Roma Eco, il Festival della mobilità sostenibile. "Tema centrale per il governo"

Si chiude a Roma Eco, il Festival della mobilità sostenibile. "Tema centrale per il governo"


La seconda edizione è stata chiusa dal Viceministro all'Ambiente e alla Sicurezza energetica Gava, che ha parlato della necessità di fare cultura ambientale tutelando l'economia

All'Acquario Romano è terminata la seconda edizione di Eco, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti che ha visto il confronto di esponenti delle istituzioni, della comunità scientifica, giornalisti, aziende, cittadini sui temi della transizione ecologica. Ad aprire l'evento, oggi, il Prof. Mario Tozzi, geologo, divulgatore, saggista. Suo il richiamo agli amministratori locali ad avere il coraggio di implementare misure forti, anche impopolari. Tra gli interventi più significativi, quello di Luca Valdiserri, che ha affrontato il tema della sicurezza stradale. Il giornalista ha sottolineato l'importanza del linguaggio dei media, che scelgono ad esempio di parlare di "incidente stradale" invece che di scontro tra veicoli, come se si trattasse di un fatto casuale e non di responsabilità. Comunicazione e formazione sono state due parole ricorrenti nel corso del Festival, che ha voluto anche premiare una figura che si è distinta per la capacità di trasmettere, nei suoi programmi, l'amore per l'ambiente: il conduttore Massimiliano Ossini, a cui è andato l'ECO AWARD COMUNICAZIONE. 


"FARE CULTURA AMBIENTALE TUTELANDO L'ECONOMIA"

A chiudere la due giorni del Festival, l'intervento del Viceministro all'Ambiente e alla Sicurezza energetica Vannia Gava che ha ribadito che “la mobilità sostenibile è un tema importante e centrale dell’agenda di Governo, che sta lavorando per abbassare gli inquinanti, per la decarbonizzazione e per raggiungere gli obiettivi sfidanti che si è dato a livelli internazionale". Il Viceministro ha evidenziato la necessità di mantenere un approccio pragmatico con il mondo dell'industria. "Le idee ci sono" ha detto "così come ci sono imprenditori che vogliono investire nel nostro Paese. Vogliamo fare cultura ambientale tutelando l’economia e i posti di lavoro”.
Eco si è svolto con il patrocinio di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, del Comune di Roma, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. RTL 102.5 è media partner.


Argomenti

Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti
transizione ecologica
trasporti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star