Seconda giornata del viaggio del Papa in Iraq; a Najaf ha incontrato il Grande Ayatollah Alì al Sistani

Seconda giornata del viaggio del Papa in Iraq; a Najaf ha incontrato il Grande Ayatollah Alì al Sistani

Seconda giornata del viaggio del Papa in Iraq; a Najaf ha incontrato il Grande Ayatollah Alì al Sistani


Prosegue il viaggio pastorale di Papa Francesco in Iraq, oggi, nell'incontro interreligioso ad Ur, ha ammonito, "il terrorismo tradisce la fede, non possiamo tacere"

Seconda giornata del viaggio di Papa Francesco in Iraq. Dopo Baghdad, il pontefice si è spostato a Najaf, dove ha incontrato la massima autorità religiosa sciita e cioè il Grande Ayatollah Alì al Sistani. Con lui è rimasto a colloquio per un'ora, in quello che era una visita in forma privata. I due hanno discusso della convivenza pacifica nel Paese e della necessità di collaborazione, anche tra religioni.


Il terrorismo tradisce la fede

Dopo la visita ad Alì al Sistani, a Najaf, Francesco sì è spostato nella Piana di Ur dei Caldei, dove è la casa di Abramo, il padre del monoteismo. Lì ha partecipato a un incontro interreligioso. Nel suo intervento, tra le altre cose, ha ammonito che "i terroristi tradiscono la fede e, noi credenti, non possiamo tacere. Chi ha fede rinuncia ad avere nemici, chi ha il coraggio di guardare le stelle, chi crede in Dio, non ha nemici da combattere. Ha un solo nemico da affrontare, che sta alla porta del cuore e bussa per entrare: è l'inimicizia. Mentre alcuni cercano di avere nemici più che di essere amici, mentre tanti cercano il proprio utile a discapito di altri, chi guarda le stelle delle promesse, chi segue le vie di Dio, non può essere contro qualcuno, ma per tutti. Non può giustificare alcuna forma di imposizione, oppressione e prevaricazione". Il Papa, poi, ha parlato anche di chi sfrutta la pandemia che ha provocato tanti morti, "è indegno che, mentre siamo tutti provati dalla crisi pandemica, e specialmente qui, dove i conflitti hanno causato tanta miseria, qualcuno pensi avidamente ai propri affari". infine Francesco ha voluto chiarire un altro concetto, per lui fondamentale, "non ci sarà pace senza condivisione e accoglienza, senza una giustizia che assicuri equità e promozione per tutti, a cominciare dai più deboli. Non ci sarà pace senza popoli che tendono la mano ad altri popoli. Non ci sarà pace finchè gli altri saranno un loro e non un noi. Non ci sarà pace finchè le alleanze saranno contro qualcuno, perchè, le alleanze degli uni contro gli altri, aumentano solo le divisioni. La pace non chiede vincitori o vinti, ma fratelli e sorelle che, nonostante le incomprensioni e le ferite del passato, camminino dal conflitto all'unità. Chiediamolo nella preghiera per tutto il Medio Oriente, penso in particolare alla vicina, martoriata Siria", ha chiosato il pontefice.




Argomenti

Ayatollah
Iraq
Najaf
Papa Francesco
terrorismo
Ur

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"