Scuola, uno studio rivela che i presidi sono troppo stressati

Scuola, uno studio rivela che i presidi sono troppo stressati

Scuola, uno studio rivela che i presidi sono troppo stressati


Uno studio Lumsa-Anp rivela che l’80% ha cattivi rapporti con la Pubblica amministrazione, ma che il 79% è motivato e coinvolto

Sono troppo alti i livelli di stress e di burnout lavorativo dei dirigenti scolastici, che avvertono di essere sottoposti a richieste lavorative elevate. Il 90% dichiara che il proprio lavoro è distribuito in modo irregolare provocando accumuli e ritardi. E' quanto emerge da un’indagine sullo stato di benessere di 1616 presidi, svolta dalla Lumsa con il sostegno dell'Anp, l'Associazione nazionale presidi, per analizzare i dati sullo stress lavoro correlato dei dirigenti scolastici. Lo studio evidenzia che il benessere lavorativo dei dirigenti è compromesso da cattivi rapporti con l'Amministrazione a causa della poca prevedibilità, della poca chiarezza e completezza delle informazioni che il dirigente riceve da essa e da cui dipende l'intera organizzazione della vita scolastica. Dall'analisi emerge che oltre l'80% dichiara di ricevere con poco o pochissimo anticipo informazioni circa cambiamenti futuri che riguardano la gestione della scuola, mentre circa il 72% dichiara di non ricevere tutte le informazioni necessarie per il lavoro. L'indagine evidenzia anche gli aspetti positivi che fungono da fattori protettivi per i dirigenti italiani: l'80% avverte che il proprio lavoro, nonostante le difficoltà e i rischi, sia importante e pieno di significato per la propria vita personale e professionale, mentre il 79% dichiara di sentirsi motivato e coinvolto nel proprio lavoro.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill