Scuola, il ministro dell’Istruzione Valditara: “Cambia tutto, latino alle Medie e più storia dell'Italia”

Scuola, il ministro dell’Istruzione Valditara: “Cambia tutto, latino alle Medie e più storia dell'Italia”

Scuola, il ministro dell’Istruzione Valditara: “Cambia tutto, latino alle Medie e più storia dell'Italia” Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Tante le novità per gli studenti dal prossimo anno scolastico: addio alla geostoria, letteratura, musica, epica classica, mitologia greca e le saghe nordiche sin dalla prima elementare, più spazio a prose e poesie, filastrocche e scioglilingua a memoria

In arrivo i nuovi programmi per la scuola italiana: la Commissione chiamata a sostenere il Ministero dell'Istruzione e del Merito nella stesura dei nuovi programmi ha dato corpo al progetto che ieri il ministro Valditara ha presentato sotto forma di decreto al Consiglio dei ministri, con il quale - spiega Valditara in una intervista a ‘Il Giornale’ - "abbiamo disegnato il cammino di bambini ed adolescenti dai 3 ai 14 anni, insomma il percorso dall'infanzia alle medie. Ma stiamo lavorando anche per le superiori. E introduciamo molte innovazioni”.

L’italiano

“Cominciando dall'Italiano. Ma non solo: verrà reintrodotta la possibilità di inserire il latino nel curricolo a partire dalla seconda media, verrà abolita la geostoria nelle superiori e ridata centralità alla narrazione di quel che è accaduto nella nostra penisola dai tempi antichi fino ad oggi. E poi, fra le tante novità, sin dalla prima elementare avvicineremo i bambini alla musica, alla sua comprensione, alla civiltà musicale".

La letteratura

"Sarà dato più spazio alla letteratura, anche dell'infanzia, e alla grammatica. L'insegnamento della letteratura sin dalla prima elementare, in modalità adeguata alla giovane età degli studenti, deve far sì che gli allievi prendano gusto alla lettura e imparino a scrivere bene. Si è scelto di rafforzare l'abilità di scrittura che è quella più in crisi delle abilità linguistiche. Occorre che gli studenti leggano, scrivano, imparino ad apprezzare testi scritti da altri, in epoche e luoghi anche remoti. Sì partirà con prose e poesie". "Dobbiamo riprendere questa grande scuola della memoria, con testi più semplici all'inizio, anche filastrocche, scioglilingua e altro. Poi già alle elementari i primi accenni di epica classica, mitologia greca e orientale ma anche le saghe nordiche", prosegue Valditara, annunciando anche che "aboliamo la geostoria. La storia diventa la scienza degli uomini nel tempo. L'idea è di sviluppare questa disciplina come una grande narrazione, senza caricarla di sovrastrutture ideologiche, privilegiando inoltre la storia d'Italia, dell'Europa, dell'Occidente. Di più, nella scuola primaria l'insegnamento verterà anche sullo studio del nostro patrimonio storico".

Il latino

Per quanto riguarda il latino, "pensiamo di reintrodurre opzionalmente elementi di latino già dalle medie, dalla seconda per la precisione, per numerose ragioni: apriamo le porte a un vasto patrimonio di civiltà e tradizioni; poi rafforziamo la consapevolezza della relazione che lega la lingua italiana a quella latina. E poi c'è il tema, importantissimo, dell'eredità". "Adesso si apre un grande dibattito, aperto a tutto il mondo della scuola, ai corpi intermedi, alle associazioni disciplinari. A fine marzo dovremmo essere pronti con gli ultimi ritocchi perché le novità entrino in classe con l'anno scolastico 2026-27", conclude il ministro.



Argomenti

latino
scuola
storia
Valditara

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

    Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

  • Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

    Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

  • Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

    Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

  • Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

    Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

  • Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

    Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

  • Regionali, sul candidato per il Veneto il centrodestra cerca lo sprint. Ma è ancora braccio ferro Lega-Fdi

    Regionali, sul candidato per il Veneto il centrodestra cerca lo sprint. Ma è ancora braccio ferro Lega-Fdi

  • Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

    Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

  • Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

    Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

  • Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

    Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

  • Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”

    Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”