Scienziati ingoiano teste di Lego per rassicurare i genitori

Scienziati ingoiano teste di Lego per rassicurare i genitori

Scienziati ingoiano teste di Lego per rassicurare i genitori


Il test dimostra che i mattoncini, una volta ingeriti, vengono espulsi in un giorno senza particolari conseguenze

Uno studio di ricercatori australiani e britannici dimostra che, dopo aver inghiottito la testa di un personaggio Lego, i mattoncini vengono espulsi in un giorno senza particolari conseguenze o effetti collaterali. La dimostrazione, pubblicata pochi giorni fa sul Journal of Peadiatrics and Child Health, chiarisce le preoccupazioni di molti genitori, che temono che i loro figli possano ingerire parti del giocattolo e mettersi in pericolo. Nello studio, che sta facendo il giro del web, i ricercatori hanno ingoiato la testa di un personaggio Lego per dimostrare l’assenza di conseguenze serie . “L’obiettivo – spiega Grace Leo, una delle autrici del test - è quello di rassicurare i genitori sulla non pericolosità dei mattoncini”. Solo se l’oggetto che viene ingerito è appuntito e se supera le dimensioni di 5 cm di lunghezza e 2,5 di larghezza occorre rivolgersi a un medico.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza