Ripubblicato l'album Geniale?, l'arte pura e istintiva di Lucio Dalla prima del grande successo

Ripubblicato l'album Geniale?, l'arte pura e istintiva di Lucio Dalla prima del grande successo

Ripubblicato l'album Geniale?, l'arte pura e istintiva di Lucio Dalla prima del grande successo


Uscito trent’anni fa esatti, contiene materiale che si credeva smarrito tratto da concerti tenuti tra il 1969 e il 1970. Con il cantautore suonano gli Idoli il primo gruppo del cantautore bolognese. Tra i pezzi, l’edizione non censurata di ‘4 marzo ‘43’ e classici del jazz

A trent’anni esatti dalla prima pubblicazione, è uscito in questi giorni l’album ‘Geniale?’ di Lucio Dalla e gli Idoli, il suo primo gruppo. Si tratta di una ristampa di un album pubblicato nel 1991, registrato in concerto al “Barga” di Lucca nel febbraio del 1969 e al “Mecca” di Rimini nell’agosto del 1970. “Quel periodo con gli Idoli - dichiara Paolo Maiorino della Sony Music in videoconferenza - corrisponde al debutto discografico di Dalla con l’etichetta RCA. Poi, la perentesi con il poeta Roberto Roversi e tutto ciò che ne segue”. Gli Idoli si formano a Bologna agli inizi degli Anni ’60. A fine 1965, diventano il gruppo di accompagnamento di Dalla, suonano in tutte le sue prime incisioni e in tournée.


GLI ESORDI DI UNO STILE SENZA TEMPO

Il batterista Giorgio Lecardi ha scritto alcuni testi per canzoni interpretate dal piccolo grande uomo della nostra musica, come “Non è un segreto” e “Gragnanino Blues” che ritroviamo in questo documento essenziale per capire la genesi di uno stile musicale, la creatività di un genio della musica popolare, la sua naturale propensione a creare suoni in alcuni casi più con l’istinto che con la tecnica. “Frequentando Lucio Dalla per ragioni professionali – continua Maiorino – ho conosciuto gli Idoli e insieme abbiamo riscoperto dei nastri che credevamo fossero andati perduti o fossero irrimediabilmente spariti”. Probabilmente i puristi storceranno un po’ il naso. “Geniale?” infatti è stato rimasterizzato secondo i prodigi della tecnologia corrente ma i brani in esso contenuti sono stati lasciati in mono proprio per garantirne la miglior resa possibile.


PERCHE’ RISCOPRIRE DALLA

Che senso ha oggi riscoprire il primo Lucio Dalla? Il lavoro di riedizione non obbedisce a leggi imposte dalla retaggio nostalgico di suoni e motivi di ieri, ma ci fa capire sostanzialmente i profili e le sfumature dello stile di Dalla che ancora oggi appare attuale e, per questo, spiazzante. In “Geniale?” fanno bella mostra di sé l’edizione originale di “4/3/’43” quella censurata dalla Rai, la versione ‘alternativa’ di “Quand’ero soldato’, ‘Il cielo’, ‘Bisogna saper perdere’ ma anche classici del jazz come ‘Georgia on My Mind’. O ‘Summertime’. ‘Geniale?’ segna la fase di passaggio tra la formazione jazzistica di Dalla e la riconversione alla canzone pop.


TRA SPERIMENTAZIONE E IMPROVVISAZIONE

Indica come il gusto della sperimentazione e dell’improvvisazione siano alla base dell’opera complessiva di questo straordinario musicista e cantante. Fa soprattutto intendere quanto i codici della musica fossero per Lucio strumenti da utilizzare e non cliché nei quali sentirsi imprigionato in nome del successo. In questo disco appaiono le prime significative indicazioni di quelle direzioni musicali che consentiranno a Dalla di interpretare brani apparentemente senza senso come ‘Pezzo zero’ che non ha parole di senso compiuto ma viene interpretato con un gramelot che ad esempio Dario Fo utilizzava nel suo ‘Mistero Buffo’. Oppure canzoni come ‘Caruso’ che lambiscono la tradizione più classica della nostra opera lirica, a testimonianza di un immenso bagaglio artistico che ancora oggi dobbiamo impegnarci ad esplorare e a assimilare.

Argomenti

album
Geniale?
Lucio Dalla

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti