Quarantacinque anni fa finiva la guerra in Vietnam, il conflitto che fece nascere il movimento pacifista

Quarantacinque anni fa finiva la guerra in Vietnam, il conflitto che fece nascere il movimento pacifista

Quarantacinque anni fa finiva la guerra in Vietnam, il conflitto che fece nascere il movimento pacifista


Il 30 aprile 1975 a Saigon la battaglia finale di una guerra in cui gli Stati Uniti rimasero impantanati, incassando una inaspettata sconfitta; il conflitto in Vietnam ha fatto decollare i movimenti pacifisti in tutto il mondo

LA CADUTA DI SAIGON

Sono passati quarantacinque anni. Il 30 aprile 1975 era un mercoledì. Un giorno storico per gli Stati Uniti e non solo: terminava ufficialmente la guerra in Vietnam, l’ultimo atto fu la caduta di Saigon e la presa del potere da parte del regime comunista del Vietnam del Nord, che unificò il paese per poi dare vita, un anno più tardi, alla Repubblica Socialista del Vietnam. Fu un conflitto sporco e difficile per gli americani, che per tanto tempo restarono impantanati nelle paludi del paese orientale. A Washington pensavano a una vittoria lampo, si trovarono di fronte a una cocente e inattesa sconfitta.


SANGUE E MORTE

La guerra in Vietnam ha lasciato alle spalle una lunghissima scia di morte, su entrambi i fronti: il conto delle vittime parla di 5 milioni tra i vietnamiti (quattro milioni tra i civili e un milione di soldati); le perdite tra i militari americani sfiorarono quota 60 mila. A questo si aggiunse un numero imprecisato di feriti, in molti rimasti mutilati e invalidi per il resto della vita. Sul piano economico le operazioni belliche costarono alle casse di Washington circa 165 miliardi di dollari. Nel corso del conflitto in Vietnam vennero lanciati esplosivi in un numero superiore a quelli utilizzati su tutti i fronti della Seconda guerra mondiale. Inoltre le forze USA utilizzarono un nuovo tipo di bombe al napalm, contenenti fosforo bianco e per questo in grado di amplificare gli effetti distruttivi sugli esseri umani e sull'ambiente naturale. La foto che vedete qui sotto è entrata nella storia, i bambini che fuggono sono stati colpiti proprio dal napalm.


USA IMPANTANATI

Iniziata ufficialmente nel 1955, la guerra in Vietnam aveva visto intensificarsi l'intervento statunitense nel 1964, con bombardamenti a tappeto e attacchi via terra. Teatro degli scontri era stato in prevalenza il territorio del Vietnam del Sud, dove le forze insurrezionali filo-comuniste (chiamati Viet Cong) si opponevano al regime fantoccio sostenuto dagli USA in funzione antisovietica. Dieci anni di strategie militari fallimentari e di proteste dell'opinione pubblica americana per le ingenti perdite umane portarono il governo Nixon, indebolito dallo scandalo Watergate, a decidere il totale ritiro delle truppe e a firmare la pace di Parigi nel gennaio del 1973. La promessa di non far mancare aiuti economici e militari alle truppe governative del Vietnam del Sud non venne mantenuta, per la ferma opposizione del Congresso americano e il venir meno dei poteri del Presidente in carica. Una imbarazzante situazione di stallo, che spianò la strada all'offensiva finale della milizia comunista (sostenuta su larga scala da Cina e URSS), lanciata nel 1975 in barba agli accordi di pace. Fino alla battaglia finale del 30 aprile.


MOVIMENTO PACIFISTA

La guerra in Vietnam ha avuto l’effetto collaterale di far nascere ed espandere il movimento pacifista, che alla fine degli Anni Sessanta, nel pieno della contestazione, ebbe il suo picco. Scrittori, artisti, cantanti, gente comune si scoprirono compatti nel giudicare negativamente la politica aggressiva degli Stati Uniti. I reporter al fronte raccontarono il massacro di civili e la violenza dei combattimenti. Molti americani non riuscivano a comprendere il senso di questa guerra e iniziarono a dissociarsi dalla politica estera della Casa Bianca. Che alla fine si dovette confrontare con una sconfitta su più fronti.



Argomenti

America
anniversario
guerra
Napalm
Nixon
USA
Viet cong
Vietnem

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto