Problemi agli occhi per 43 italiani su 100, spesso giovani

Problemi agli occhi per 43 italiani su 100, spesso giovani

Problemi agli occhi per 43 italiani su 100, spesso giovani


Relazione Ministero, 80% dei deficit curabile ma calano centri

Dalle miopie lievi alla cecità, i problemi agli occhi riguardano 43 italiani su cento, e quasi il 18% ha meno di 15 anni. Mentre aumenta il numero di esigenze di riabilitazione visiva, il numero dei centri in cui effettuarla è in calo e la distribuzione sul territorio disomogenea. A fare il punto sulla prevenzione dell'ipovisione e della cecità è la Relazione annuale del Ministero della Salute al Parlamento. Nel nostro Paese, secondo il documento, due persone su cento soffrono di gravi limitazioni sul piano visivo, percentuale che sale al 5,4% tra chi ha più di 65 anni e all'8,6% per chi ha almeno 75 anni. Se si sommano le limitazioni visive moderate a quelle gravi dai 75 anni in poi ne soffrono 43 persone su 100, il 33,4% a partire dai 65 anni e il 17,6% dai 15 anni in su. La legge 284/97 stabilisce l'esistenza di specifici centri di prevenzione e riabilitazione visiva che devono erogare prestazioni specialistiche. La revisione delle attività svolte dalle Regioni ha evidenziato, tuttavia, una nuova riduzione del numero dei centri rispetto alla precedente rilevazione: da 59 del 2016 a 51 nel 2017 (erano 70 nel 2015) e ben 8 Regioni e le 2 Province Autonome hanno dichiarato di averne un solo. Tra queste anche Regioni con grande estensione territoriale come Campania, Calabria, e la Sicilia (dove nel 2017 non è stata rinnovata la convenzione in 9 centri su 10). Il numero dei casi assistiti invece risulta aumentato rispetto all'anno precedente, passando da 22.091 nel 2016 a 26.900 nel 2017: un aumento (+4809) che rispecchia la crescita della domanda di riabilitazione visiva, in particolare nelle persone ultrasessantacinquenni.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina