Parlamento turco, ok a truppe in Libia

Parlamento turco, ok a truppe in Libia

Parlamento turco, ok a truppe in Libia


La replica di un alto ufficiale delle forze del generale Khalifa Haftar: "Siamo pronti a combattere"

Il Parlamento turco ha approvato l'invio di truppe in Libia accanto alle forze del governo di Tripoli di al Sarraj. Hanno votato a favore 325 deputati, contro 184, al testo che fornisce alle forze armate turche un mandato per intervenire in Libia per un anno. La Turchia potrebbe non inviare truppe in Libia solo se l'esercito nazionale libico di Khalifa Haftar interrompesse la sua offensiva contro il governo di accordo nazionale di Tripoli e si ritirasse. Lo ha spiegato, ieri alla vigilia del voto, il vicepresidente turco Fuat Oktay in un'intervista all'agenzia Anadolu rilanciata da diversi media internazionali. "Dopo l'approvazione dal parlamento potremmo vedere qualcosa di diverso, una posizione diversa" da parte di Haftar. "Se dicono 'ok ci ritiriamo, abbandoniamo l'offensiva', allora perché dovremmo andare lì?". Oktay ha anche sottolineato che Ankara spera che il voto in Turchia rappresenti "un segnale politico" e un messaggio di dissuasione per le parti in conflitto. Un alto ufficiale delle forze del generale Khalifa Haftar, però, ha affermato che l'Esercito nazionale libico "non permetterà la presenza di qualsiasi forza turca ostile sul territorio libico e ha aggiunto che la formazione "è pronta a combattere". Lo scrive il sito di Al Arabiya sintetizzando dichiarazioni di Khaled al-Mahjoub, capo della direzione Guida morale del Comando generale dell'Esercito nazionale libico. L'ufficiale "ha sottolineato l'attuazione di misure militari di precauzione per essere pronti ad un eventuale scontro" con "le forze turche", scrive ancora il sito.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro