Papa Francesco, vecchiaia non è malattia, ma privilegio

Papa Francesco, vecchiaia non è malattia, ma privilegio

Papa Francesco, vecchiaia non è malattia, ma privilegio


Il Pontefice: "L'indifferenza e il rifiuto che le nostre società manifestano nei confronti degli anziani devono far riflettere"

"La vecchiaia non è una malattia, è un privilegio". Lo sottolinea il Papa, ricevendo in udienza il partecipanti al primo congresso internazionale sulla terza età, organizzato in Vaticano dal dicastero per i Laici e la Famiglia. "La solitudine - avverte Bergoglio - può essere una malattia, ma con la carità, la vicinanza e il conforto spirituale possiamo guarirla". Il Pontefice guarda con preoccupazione al comportamento della società verso gli anziani: "L'indifferenza e il rifiuto che le nostre società manifestano nei confronti degli anziani, chiamano non solo la Chiesa, ma tutti, ad una seria riflessione per imparare a cogliere e ad apprezzare il valore della vecchiaia. Infatti, mentre, da un lato, gli Stati devono affrontare la nuova situazione demografica sul piano economico, dall'altro, la società civile ha bisogno di valori e significati per la terza e la quarta età. E qui soprattutto si pone il contributo della comunità ecclesiale". Da qui il monito: "Vi chiedo che questa non resti un'iniziativa isolata, ma segni l'inizio di un cammino di approfondimento pastorale e di discernimento. Dobbiamo mutare le nostre abitudini pastorali per saper rispondere alla presenza di tante persone anziane nelle famiglie e nelle comunità". Bergoglio chiede inclusione per la terza età: "Al giorno d'oggi, nelle società secolarizzate di molti Paesi, le attuali generazioni di genitori non hanno, per lo più, quella formazione cristiana e quella fede viva, che invece i nonni possono trasmettere ai loro nipoti. Sono loro l'anello indispensabile per educare alla fede i piccoli e i giovani. Dobbiamo abituarci a includerli nei nostri orizzonti pastorali e a considerarli, in maniera non episodica, come una delle componenti vitali delle nostre comunità. Essi non sono solo persone che siamo chiamati ad assistere e proteggere per custodire la loro vita, ma possono essere attori di una pastorale evangelizzatrice, testimoni privilegiati dell'amore fedele di Dio".

Argomenti

Bergoglio
Papa Francesco
vecchiaia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star