Oltre la Destra nell'Austria di oggi

Oltre la Destra nell'Austria di oggi

Oltre la Destra nell'Austria di oggi


Il punto su RTL 102.5 di Davide Giacalone

Spiegarsela con il “trionfo della destra” aiuta a colorire le cose, ma non a capirle. Quando tutti vedono una cosa provo a guardare da un’altra parte, giusto per accertare che non stia sfuggendo qualche cosa, nascosta da tanta uniformità. Ed è quel che sta accadendo. L’Austria, dunque, sarebbe l’ultimo trionfo della destra, ma senza che la sinistra crolli e con il vincitore che siede al desco della famiglia popolare europea, la stessa in cui si trovano Merkel, Rajoy o Berlusconi, quella che ha fra le proprie fila il capo della Commissione europea e il presidente del Parlamento europeo. Se per “destra” non s’intende la dislocazione nell’emiciclo parlamentare, ma il ruggito sovranista, quella austriaca è una mutazione genetica. O un fraintendimento. Che è la mia impressione.
Un tempo l’Europa era attraversata da una trincea. Non si sparava, ma si era armati affinché nulla mutasse nel tempo della guerra fredda. La trincea è stata travolta. Evviva. Con gran festa ad est, e gran compiacimento a ovest, i confini europei si sono allargati. Quasi dimenticati, se non per faccenduole di bottega. Ora sono tornati protagonisti. Ed è qui il primo fraintendimento, perché se si pone in cima all’agenda il tema dell’immigrazione (come fatti economici, culturali, religiosi e di sicurezza autorizzano a fare) la fede nel valore dei confini si colora di destra, perché la sinistra s’è attardata nel residuato fossile del terzomondismo internazionalista che fu; ma se si antepone il tema dei salari, dei contratti e del welfare, quella stessa fede risorge a sinistra, nel medesimo intento di tenere fuori da casa quel che può minacciare la magione. Per questo credo che il “trionfo della destra” non aiuti a capire, ma solo a raccontare.

Per tenere a lungo fuori da casa chi sempre più numeroso vuole entrarci, o per allontanare dal giardino la concorrenza di chi vuol far crescere la propria ricchezza, prima o dopo devi armarti e sparare. Da destra o da sinistra, cambia poco (a proposito: le allucinazioni ideologiche che hanno avvelenato il secolo scorso, in Europa, furono archiviate come di destra, ma nacquero di sinistra). L’alternativa, saggia, consiste nel governare i problemi. Nel ragionare. E per ragionare occorre togliersi gli occhiali colorati: siamo l’area più ricca del mondo, la più libera e sana; siamo poderosi esportatori e dotati di servizi finanziari che prosperano in un mondo aperto; conosciamo da sempre emigrazione e immigrazione, come farle renderle e come regolarle. Perché siamo finiti nel panico?

Perché le bubbole propagandistiche che si raccontano all’interno delle mura domestiche sono divenute incompatibili con il mondo esterno, sicché acquistano fascino le forze che promettono la più colossale delle bubbole: tenere il mondo fuori da casa. Non sarà mai vero, ma attrae chi è nato nella pace e nel benessere, salvo avere dimenticato (o mai saputo) come ci siamo arrivati.

Così come non ci si può chiudere, tirando il ponte levatoio, neanche ha alcun senso abbattere le mura di casa, per aprirsi al mondo. Queste visioni di chiuso-aperto, male-bene s’adattano al cinema, non al mondo reale. Il guaio delle forze (culturali e politiche) ragionevoli è che si sono trovate disarmate dal proprio successo, dalla propria vittoria. Il mondo è migliore di quello di ieri, ma quelle forze non hanno più molto da dire, perché prigioniere di scemi ideologici del passato. Fra questi anche quello di liquidare come “trionfo della destra” quel che è un fenomeno assai più profondo e meno leggibile in termini di schieramento.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5