Oggi è il World Password Day, sono almeno 9 da ricordare

Oggi è il World Password Day, sono almeno 9 da ricordare

Oggi è il World Password Day, sono almeno 9 da ricordare


Un utente su quattro dimentica le password almeno una volta al mese

Ogni utente deve ricordare in media circa nove password diverse. Negli ultimi dodici mesi una persona su quattro è stata vittima di una frode informatica, perdendo in media 2.000 dollari a causa di password inefficienti. La biometria è sempre più centrale per trasformare questo scenario. E' la situazione delineata dalla società Nuance in occasione del World Password Day 2019 che ricorre il 2 maggio. Una giornata per riflettere sul ruolo delle parole chiave che proteggono le nostre informazioni personali, spesso sottovalutate. Tanto che in cima alla classifica delle password più usate nel mondo c'è da anni la banale "123456". Il World Password Day è stato lanciato per la prima volta nel 2012 da un consorzio di aziende private; fa il paio con il Safer Internet Day, la giornata che ricorda i principi della rete sicura, che ogni anno si celebra a febbraio. Secondo la ricerca di Nuance, le password rappresentano ancora una grande sfida per gli utenti. Ognuno gestisce in media 11 account online (mail, servizi bancari, piattaforme per acquisti online o per la fatturazione, siti web di intrattenimento) e per accedervi bisogna ricordare circa nove password diverse. Una persona su quattro dimentica queste password almeno una volta al mese, con quasi un terzo (28%) che contatta il servizio clienti ogni tre mesi per reimpostare le credenziali di accesso. Una soluzione sarà in futuro la biometria, cioè l'accesso ai servizi tramite l'identificazione con impronte digitali, riconoscimento facciale, voce, occhi. Per convalidare la propria identità in maniera univoca e al riparo dagli hacker. La sua adozione sta crescendo rapidamente, spiega Nuance: in tutto il mondo oltre 400 milioni di consumatori generano più di otto miliardi di autenticazioni biometriche con successo ogni anno. Gli utenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni sono quelli più abituati all'uso della biometria: sono quasi due terzi (59%), rispetto a circa un consumatore su cinque (22%) di età pari o superiore ai 55 anni.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri