Oggi ad Aulla la terza serata del Premio Lunezia. Tra gli ospiti Coma Cose, Paola e Chiara, Piotta e Albe

Oggi ad Aulla la terza serata del Premio Lunezia. Tra gli ospiti Coma Cose, Paola e Chiara, Piotta e Albe

Oggi ad Aulla la terza serata del Premio Lunezia. Tra gli ospiti Coma Cose, Paola e Chiara, Piotta e Albe Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Conduce il cantautore Paolo Vallesi. Previsto anche un omaggio a Luigi Tenco

Un appuntamento storico della cultura musicale italiana: è il Premio Lunezia, che questa sera animerà il Palatenda di Aulla. A condurre la terza serata, il cantautore Paolo Vallesi, autore di brani intramontabili come "La forza della vita" e referente della nazionale italiana cantanti. "La tappa aullese evoca la nascita del valore musical-letterario delle canzoni" ha spiegato il Patron Stefano de Martino "tema che nel 1997 trovò il battesimo di Fabrizio De André e Fernanda Pivano". Nel corso della serata previsto anche un omaggio a Luigi Tenco. "Per la prima volta nella storia della manifestazione sarà presente la famiglia di un'icona dell'arte-canzone italiana" ha spiegato ancora de Martino. 


GLI OSPITI

Tra gli ospiti, alcuni dei nomi più amati. A partire dai Coma Cose, che riceveranno il Premio Lunezia Elite per il brano "Malavita", di cui viene riconosciuto il valore musical - letterario, e per la qualità delle loro opere, come motivato dal critico musicale Gino Castaldo. Ma ad essere premiati saranno anche Paola e Chiara, Piotta e Albe. Stasera prevista anche la gara dei giovani, che si contenderanno l'accesso alla quarta serata, quella di La Spezia, il prossimo 22 Novembre. Il Premio Lunezia è patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Toscana, dal Comune di Aulla, dalla Nazionale Italiana Cantanti e da Legambiente, quest'ultima relativamente a "Canzoni Sostenibili", neo Sezione del settore Nuove Proposte. Appuntamento questa sera alle 21, ingresso gratuito. 


Argomenti

Aulla
Paolo Vallesi
Premio Lunezia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star