Oggi, 23 marzo, è la Giornata mondiale della Meteorologia

Oggi, 23 marzo, è la Giornata mondiale della Meteorologia

Oggi, 23 marzo, è la Giornata mondiale della Meteorologia


Grande innovazione, ma a livello locale esistono ancora dei fenomeni difficili da prevedere, come i temporali estivi

Agricoltura ed energie rinnovabili sono tra le future applicazioni delle previsioni meteo, sempre più affidabili e 'intelligenti', ma la loro bestia nera sono i temporali estivi. A fare il punto, in occasione della Giornata mondiale delle Meteorologia, sono Lorenzo Giovannini, ricercatore dell'università di Trento, e Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana. "Le previsioni sono sempre più precise. Per le 24-48 ore si ha ormai un'affidabilità del 90%, e ogni anno si migliora", osserva Mercalli. Bisogna però distinguere, precisa Giovannini, il tipo di previsione e lo spazio a cui si riferiscono: ci sono quelle su scala globale, fatte dai grandi centri di ricerca, "che hanno una risoluzione di 10 chilometri e sono in continuo miglioramento. Fino a qualche decennio fa si arrivava a 50 o 100 chilometri. In futuro si arriverà a simulazioni globali di pochi chilometri". A livello locale questo tipo di modello non è sufficiente, e ci si affida ai servizi meteorologi nazionali, regionali o dei singoli centri di ricerca. In questo caso la risoluzione è di 1-2 chilometri. Anche a livello locale esistono però dei fenomeni ancora difficili da prevedere, come i temporali estivi. "In quel caso ancora non si riesce a dare la localizzazione precisa", rileva Mercalli. Le prossime sfide saranno sui fenomeni di piccola scala. "Per esempio - dice Giovannini - attualmente le cosiddette previsioni di quartiere si possono avere per le temperature anche nell'arco di 100 metri. Più difficile, invece, per le precipitazioni". Le previsioni meteo intanto guardano al futuro con applicazioni sempre più intelligenti. Nell'università di Trento, per esempio, dice Giovannini, "stiamo lavorando per applicazioni nell'ambito delle energie rinnovabili perché ai gestori interessa avere i dati su vento e radiazioni solari per programmare la loro attività. Oppure in ambito agricolo, per ottimizzare l'irrigazione o per prepararsi in modo da evitare danni eccessivi da eventi estremi, come le gelate primaverili".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro