Nuova Zelanda, morti 140 cetacei dopo lo spiaggiamento

Nuova Zelanda, morti 140 cetacei dopo lo spiaggiamento

Nuova Zelanda, morti 140 cetacei dopo lo spiaggiamento


Probabilmente hanno seguito il capobranco disorientato o malato

Lo spirito del branco era la loro salvezza, ma e' stato anche la loro rovina. Centoquaranta globicefali, una specie di delfino di grandi dimensioni, sono morti spiaggiati in una zona remota della Nuova Zelanda. A condannarli e' stato il loro fortissimo legame sociale: in questa specie, quando il capobranco finisce a terra perche' stordito o malato, tutti gli altri lo seguono. L'allarme e' stato lanciato sabato scorso, nella notte. Quando gli operatori del Dipartimento della conservazione sono arrivati a Stewart Island, nell'estremo sud del paese, si sono trovati di fronte uno spettacolo terribile. Centoquaranta di questi grandi delfini, lunghi 5-6 metri e pesanti una tonnellata, giacevano sulla sabbia. Meta' erano morti: i cetacei non possono vivere sulla terraferma, il loro organismo deve essere sostenuto dall'acqua, altrimenti soffocano schiacciati dal loro stesso peso. Gli altri stavano agonizzando. Salvarli era impossibile. I soccorritori erano troppo pochi, la zona era remota e non c'era tempo per far arrivare volontari. E anche provare a riportare in acqua qualche singolo esemplare sarebbe stato inutile. I globicefali ritornano sempre dal branco, anche se questo vuol dire morire. "Il trattamento piu' umano e' stata l'eutanasia - ha raccontato il capo del Dipartimento della Conservazione, Ren Leppens -. Ma e' sempre una decisione straziante". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza