Nassiriya, Trenta, il sacrificio dei caduti non è stato vano

Nassiriya, Trenta, il sacrificio dei caduti non è stato vano

Nassiriya, Trenta, il sacrificio dei caduti non è stato vano


Quindi anni fa, il 12 novembre 2003, l'attentato in Iraq che provocò 19 morti

"Oggi è il momento del ricordo e del dolore, oggi siamo qui per dire ai nostri Caduti che non li abbiamo dimenticati, per dire che il loro sacrificio non è stato vano, ma soprattutto per dire che non abbiamo dimenticato il motivo per cui hanno pagato un prezzo così alto". Lo ha sottolineato il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, nel suo intervento per la Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. "Oggi, in una circostanza che tocca innanzitutto il cuore di tante madri e tanti padri, mogli e mariti, figlie e figli, sorelle e fratelli, parenti e amici, che più di altri hanno sofferto e continuano ad accettare con grande dignità e compostezza l'immenso dolore per la perdita dei loro cari, noi tutti sentiamo fortissimo il bisogno di questo incontro - ha detto il ministro - per testimoniare il più sincero sentimento di riconoscenza e gratitudine verso persone di grande coraggio e generosità. Ma soprattutto siamo qui perché vogliamo dire che la loro memoria non appartiene solo alle Forze armate, né alle istituzioni, né a una parte politica, ma è patrimonio prezioso e indivisibile dell'intera collettività". "Oggi non esiste frontiera che possa arginare le moderne e subdole forme di terrorismo, che oltre a portare lutti e violenza in tante parti del mondo, tentano di minare il nostro fondamentale bisogno di sicurezza, di sconvolgere la nostra quotidianità, di insinuare dubbi e incertezze sul nostro futuro. Per questa ragione - ha ricordato Trenta - l'Italia è parte attiva dell'impegno della comunità internazionale a sostegno della sicurezza e della stabilità nelle aree più martoriate del mondo, in cui non esiste pace, sicurezza, democrazia. E' lì che sono i nostri militari, più di 6.000 militari tra uomini e donne, impegnati in 38 missioni in 24 Paesi a supporto dell'azione della comunità internazionale per la sicurezza e la stabilità". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill