Nasa, raggiunto il corpo celeste più lontano mai esplorato

Nasa, raggiunto il corpo celeste più lontano mai esplorato

Nasa, raggiunto il corpo celeste più lontano mai esplorato


Dista 6,4 miliardi di chilometri dalla terra

La sonda spaziale della Nasa che ha dato al mondo le prime immagini ravvicinate di Plutone, la New Horizon, ha raggiunto ieri - poco dopo la mezzanotte ora americana - il corpo celeste più lontano mai esplorato dall'uomo: un oggetto coperto di ghiaccio nella Fascia di Kuiper, soprannominato Ultima Thule, che dista ben 6,4 miliardi di chilometri dalla Terra. La New Horizon è passata a 3.500 km da Ultima Thule e ha cominciato a osservare il misterioso oggetto celeste attraverso i suoi potenti obiettivi. Le prime immagini, in bianco e nero, dovrebbero arrivare oggi, ma gli attesi primi piani a colori non saranno disponibili prima di domani o giovedì. "Abbiamo segnato un record - ha commentato il direttore del progetto, Alan Stern, del Southwest Research Institute -. Un veicolo spaziale non ha mai esplorato prima di oggi qualcosa così distante da noi". Ed ha aggiunto: "Pensate, siamo un miliardo di miglia più lontani di Plutone". Ultima Thule, ha scritto Stern sul The New York Times, "e' 17.000 volte più lontano rispetto al 'grande passo' della missione lunare di Apollo".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana