Mostra del Cinema di Venezia 2025, The smashing machine di Benny Safdie: trama e recensione del film in Concorso

Mostra del Cinema di Venezia 2025, The smashing machine di Benny Safdie: trama e recensione del film in Concorso

Mostra del Cinema di Venezia 2025, The smashing machine di Benny Safdie: trama e recensione del film in Concorso


Ispirato a una storia vera intensa e sconvolgente racconta la straordinaria parabola di Mark Kerr, uno degli atleti più dominanti e complessi che il mondo degli sport

É arrivata una bella sorpresa qui al Lido di Venezia. Non c’erano grandi aspettative attorno a The Smashing machine, il film in Concorso diretto Benny Safdie che vede come protagonisti Dwayne Johnson, Emily Blunt. Ma la pellicola, con il suo tono dolce, è riuscita ad arrivare dritta al cuore.

THE SMASHING MACHINE, LA TRAMA

Ispirato a una storia vera intensa e sconvolgente, The Smashing Machine racconta la straordinaria parabola di Mark Kerr, uno degli atleti più dominanti e complessi che il mondo degli sport da combattimento abbia mai conosciuto. Campione di lotta libera, pioniere del Vale Tudo e delle prime competizioni di MMA, Kerr è stato una forza della natura capace di ridefinire i limiti fisici e mentali del combattimento. Ma dietro l’immagine del lottatore invincibile si nascondeva un uomo tormentato, diviso tra la gloria pubblica e un dolore privato sempre più difficile da gestire. La sua carriera, costellata di vittorie leggendarie e cadute dolorose, lo ha reso una figura tragica e affascinante, recentemente riconosciuta con l’ingresso nella prestigiosa UFC Hall of Fame. The Smashing Machine non è solo il racconto di un atleta fuori dal comune, ma il ritratto crudo e toccante di un uomo alla ricerca disperata di se stesso.


THE SMASHING MACHINE, LA RECENSIONE

Si rimane sorpresi dalla capacità della pellicola di trasformare una storia di violenza e battaglia in un inno dolce e profondo alla sconfitta. In un'epoca ossessionata dalla vittoria a tutti i costi, dal consenso e dal successo immediato, il film ci invita a riflettere su quanto sia invece utile, e persino necessario, perdere. La vera storia di Mark Kerr, un lottatore di arti marziali miste, ci mostra che, in un mondo che celebra la perfezione e la trionfante ascesa, è nella sconfitta che spesso si nasconde la chiave per una crescita più autentica. Il film non si limita a raccontare la carriera di un atleta: prova a mettere in scena un messaggio più profondo, sfidando la nostra visione contemporanea del successo. La sconfitta, che nel contesto di molte storie sportive è considerata un fallimento, qui diventa una forma di redenzione, di riflessione, e soprattutto di umanità. Marc Kerr, con le sue cicatrici fisiche e interiori, non è solo un uomo che perde nel ring, ma è anche una persona che si ritrova e si ricostruisce attraverso ogni sconfitta. La pellicola alterna scene di lotta cruda e viscerale, con momenti di silenzio, sguardi, crolli emotivi. Girato con quel linguaggio visivo tipico del cinema documentaristico – grezzo, essenziale, a tratti persino ruvido – che rinuncia all’artificio per andare dritto al cuore della realtà. Un’estetica ‘sporca’, volutamente non levigata, scelta non per caso, ma per restituire autenticità, per avvicinarsi il più possibile a una verità nuda, non mediata. Si percepisce una verità rara nel racconto di un uomo che, una volta sceso dal ring, si ritrova a combattere i fantasmi che pensava di aver lasciato fuori dalla gabbia. La narrazione ci ricorda che anche gli eroi sanguinano come tutti gli altri, che anche chi sembra indistruttibile può essere vulnerabile, e che la vera forza si misura nella capacità di affrontare il dolore, non solo nel colpirlo. In un’epoca che celebra l’invulnerabilità come virtù e il trionfo come unica narrazione possibile, questo film ci ricorda che esiste una forza più silenziosa, ma infinitamente più vera: quella di chi cade e trova nella caduta non la fine, ma l’inizio di una nuova consapevolezza. La storia di Mark Kerr non è soltanto quella di un lottatore, ma di un uomo che impara a convivere con le sue ferite senza vergognarsene. In questo racconto dolcissimo, caldo e profondamente umano, la sconfitta non è un inciampo, ma un passaggio necessario verso una forma di verità che pochi hanno il coraggio di guardare in faccia. Ed è proprio lì, nella resa senza spettacolo, che il film trova la sua voce più potente.



Argomenti

cinema
mostra del cinema
venezia

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • La Voce di Hind Rajab: ecco la data d’uscita nelle sale del film che ha commosso la Mostra del Cinema

    La Voce di Hind Rajab: ecco la data d’uscita nelle sale del film che ha commosso la Mostra del Cinema

  • Material Love di Céline Song, l’amore ai tempi dell’algoritmo: trama e recensione

    Material Love di Céline Song, l’amore ai tempi dell’algoritmo: trama e recensione

  • Schermi in frantumi: il cinema dopo l’11 settembre

    Schermi in frantumi: il cinema dopo l’11 settembre

  • La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il fotografo Franco Pinna nel centenario della nascita

    La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il fotografo Franco Pinna nel centenario della nascita

  • Venezia 82: ecco quando usciranno i film premiati alla Mostra del Cinema

    Venezia 82: ecco quando usciranno i film premiati alla Mostra del Cinema

  • The Conjuring – Il Rito Finale riscrive le regole del box office horror. Ecco gli incassi record della pellicola

    The Conjuring – Il Rito Finale riscrive le regole del box office horror. Ecco gli incassi record della pellicola

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Silent Friend di Ildikó Enyedi: trama e cast del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Silent Friend di Ildikó Enyedi: trama e cast del film in Concorso

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Un film fatto per Bene di Franco Maresco: trama e recensione del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Un film fatto per Bene di Franco Maresco: trama e recensione del film in Concorso

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Elisa di Leonardo di Costanzo: trama e recensione del film in uscita domani

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Elisa di Leonardo di Costanzo: trama e recensione del film in uscita domani

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Nühai (Girl) di Shu Gì: trama e recensione del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Nühai (Girl) di Shu Gì: trama e recensione del film in Concorso