Morbo Etruria, ancora attivo e assai pericoloso

Morbo Etruria, ancora attivo e assai pericoloso

Morbo Etruria, ancora attivo e assai pericoloso


Il punto su RTL 102.5 di Davide Giacalone

La piaga di Banca Etruria non è l’unica, non è chiusa e non si limita a quella bancarotta. Si tratta di un’infezione ancora attiva e assai pericolosa. Metterci dentro il dito non è sadomasochismo, ma il minimo che si possa e debba fare per evitare di arrecare danni ancora più gravi all’intero sistema del credito. Che è come dire alla nostra vita economica e civile.
Quando il bubbone scoppiò, in modo niente affatto imprevedibile, governanti e commentatori si precipitarono a dire: bisogna tutelare i risparmiatori. Qui la pensavamo in modo diverso: i risparmiatori sono tutelati dalla legge, ivi compresa quella europea sulle risoluzioni bancarie (bail in); prima di distribuire soldi di altri si deve accertare se ci sono responsabilità amministrative e penali, eventualmente punendo i responsabili. Più che un’eventualità era ed è una certezza, ma qui si difende il valore della legge e della civiltà giuridica, quindi non si deroga mai alla presunzione d’innocenza. Come era prevedibile, prevalsero i finti soccorritori. A due anni di distanza i procedimenti penali sono ancora aperti e ora è stato depositato l’atto di citazione, per conto del commissario liquidatore, quantificando, per la sola Banca Etruria, il quasi 580 milioni il danno, con i risarcimenti chiesti a carico degli amministratori.

Il presupposto della citazione è anch’esso oggetto di giudizio, ma, prescindendo dal caso specifico e con riferimento all’andazzo generale, mi permetto di darlo come realtà: amministrazione clientelare e camarillesca del credito, concesso più per cordate e legami personali che con attenzione alla destinazione produttiva e alle garanzie. E’ appena il caso di ricordare che, in Italia, abbiamo il triplo di crediti deteriorati, quando non direttamente inesigibili, della media europea. Il triplo! E vale la pena ricordare che quando ce lo fanno osservare sembra quasi che ci si offenda. E qui arriviamo al punto.

Se la giustizia non funziona, se i suoi tempi da bradipo salvano i colpevoli, se i risarcimenti si chiedono dopo che si sono volatilizzati i patrimoni con cui finanziarli, il messaggio è: se volete essere onesti noi tutti vi ringraziamo, ma se sarete disonesti, passata la tempesta di carta dei primi tempi, nessuno ve la farà pagare. Più che la certezza della pena, di beccariniana memoria, la certezza dell’impunità. A fronte della quale, con solo apparente contraddizione, si produce un’incivile cultura giustizialista, sicché tutti gli indagati sono considerati colpevoli, e una miserabile condotta della carità, sicché si pretende di risarcire i truffati senza mai avere individuato i truffatori o anche solo accertato l’esistenza della truffa.

Avendo il triplo degli npl (crediti deteriorati) è ragionevole che si chieda di rientrare nella normalità in modo graduale. Perché farlo immediatamente sarebbe pur giusto, ma impossibile e strozzerebbe ulteriormente il credito. Ma se, contemporaneamente, si manda in mondovisione lo spettacolo dell’impunità, mettendone il costo a carico delle altre banche e del contribuente, chiunque è autorizzato a concludere che l’Italia non intende cambiare e vuole tenersi stretti i propri vizi mortali. Solo la viltà e l’incapacità di tanti, economisti da rimorchio e commentatori da diporto compresi, consente di nascondere ciò dietro una geremiade stracciona avverso l’azione della vigilanza europea.Per questo il caso Etruria è non solo un’infezione ancora attiva, ma in corso di diffusione. Il che, a due anni dalla bancarotta, è spettacolo ripugnante.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5