Migranti in Albania, la Cassazione: "Valutare paesi sicuri spetta al governo"

Migranti in Albania, la Cassazione: "Valutare paesi sicuri spetta al governo"

Migranti in Albania, la Cassazione: "Valutare paesi sicuri spetta al governo" Photo Credit: agenziafotogramma.it


La decisione definitiva arriverà dalla Corte di Giustizia europea

Un'ordinanza interlocutoria in attesa che sul nodo Paesi sicuri sia, nei prossimi mesi, la Corte di Giustizia dell'Unione europea a mettere un definitivo tassello di chiarezza. Ma intanto la Cassazione afferma che la definizione di paesi sicuri "spetta, in generale, soltanto al Ministro degli affari esteri e agli altri Ministri che intervengono in sede di concerto". Lo scrivono i giudici della prima sezione Civile della Suprema Corte in un documento di 35 pagine sciogliendo la riserva, dopo l'udienza del 4 dicembre scorso, sui ricorsi presentati dal governo contro le prime mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania emesse dalla sezione immigrazione del tribunale di Roma il 18 ottobre. La Cassazione ha quindi, "sospeso ogni provvedimento" in attesa che si pronunci la corte con sede in Lussemburgo. 


"LA VALUTAZIONE SPETTA SOLTANTO AL GOVERNO"

Nel provvedimento i giudici affermano che sulla definizione di Paesi sicuri "il giudice della convalida, garante, nell'esame del singolo caso, dell'effettività del diritto fondamentale alla libertà personale, non si sostituisce nella valutazione che spetta, in generale, soltanto al Ministro degli affari esteri e agli altri Ministri che intervengono in sede di concerto". Il giudice della convalida, aggiungono gli ermellini, "è chiamato a riscontrare, nell'ambito del suo potere istituzionale la sussistenza dei presupposti di legittimità della designazione di un certo paese di origine come sicuro, rappresentando tale designazione uno dei presupposti giustificativi della misura del trattenimento". E aggiungono anche che "la procedura accelerata di frontiera non può applicarsi là dove, anche in sede di convalida del trattenimento, il giudice ravvisi sussistenti i gravi motivi per ritenere che il paese non è sicuro per la situazione particolare in cui il richiedente si trova" ma "le eccezioni", aggiungono i magistrati, "non possono essere ammesse senza limiti". Nell'atto la Cassazione analizza anche la pronuncia della Corte di giustizia europea del 4 ottobre scorso precisando in sostanza che un paese non può essere ritenuto insicuro se lo è per alcune categorie di persone. Diversamente è da reputarsi insicuro se presenta aree di conflitto o violenza. 


ESULTA LA MAGGIORANZA, PROTESTANO LE OPPOSIZIONI

L'ordinanza del Palazzaccio ha scatenato reazioni anche a livello politico. Fratelli d'Italia, per bocca del senatore Lucio Malan, difende il 'modello Albania' e definisce "sbagliate" le decisioni del Tribunale di Roma sulla non convalida. Per il senatore di Fratelli d'Italia, Alberto Balboni, responsabile Sicurezza e Legalità del partito, "la Cassazione conferma la bontà delle politiche migratorie del governo". Di diverso avviso l'opposizione. Per Bonelli (Avs) per il quale "la questione paesi sicuri va affrontata in sede europea". Dal canto suo il Pd va all'attacco affermando come sia "grave che la destra al Governo non solo legiferi male, ma non comprenda, o peggio, non legga le sentenze - afferma il senatore Antonio Nicita -. La Cassazione si è limitata a rinviare alla Corte di giustizia Ue. Nessuno ha mai posto in dubbio le prerogative del Governo sulla lista di paesi sicuri, come nessuno può mettere in dubbio il ruolo autonomo e indipendente del magistrato nel valutare il singolo caso in relazione allo status di paese sicuro".


Argomenti

Albania
Cassazione
Europa
Itialia
Migranti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill