Messi sembra ormai a un passo dall'addio al Barcellona. Il finale più incredibile e amaro di una storia d'amore

Messi sembra ormai a un passo dall'addio al Barcellona. Il finale più incredibile e amaro di una storia d'amore

Messi sembra ormai a un passo dall'addio al Barcellona. Il finale più incredibile e amaro di una storia d'amore


Il fuoriclasse argentino è in cerca di una nuova maglia da vestire. Al momento, la più papabile, è quella del Manchester City

È una storia in cui ballano centinaia di milioni di euro, eppure non si può sottovalutare l’aspetto emozionale e romantico della vicenda. Il possibile addio di Leo Messi a Barcellona e alla società catalana va molto oltre la super-bomba di mercato. È la fine, se così andrà, dell’ultima favola del calcio moderno. Il talento inarrivabile, scovato sui campetti argentini, che per diventare uomo deve attraversare l’Atlantico, trovando una nuova casa nella metropoli affacciata sul Mediterraneo. Il ragazzino che fa fatica a crescere e che lo staff medico-sanitario del Barcellona cura come un figlio, fino ad aiutarlo a diventare semplicemente il più forte di tutti. 

Una storia senza lieto fine

Una storia così, in teoria, non dovrebbe concludersi con una lite sui quattrini, che per quanti siano lasciano sempre un po’ di amaro in bocca. Invece, qualcosa di irreparabile si deve essere rotto, se Messi (non certo famoso per il carattere leonino) è arrivato a una rottura fragorosa e anche un po’ maleducata, come quella di questi giorni. È francamente difficilissimo, in vicende come queste, stabilire a distanza di chi possa essere la maggiore responsabilità. Di sicuro, il presidente blaugrana Bartomeu, negli ultimi mesi, ha fatto poco o nulla, per venire incontro ai segnali sempre più chiari del fuoriclasse argentino. Non arriviamo a dire che si augurasse la rottura, ma non potrà certo dirsi sorpreso, anche solo analizzando le proprie stesse mosse. Quanto a Messi, archiviato il sentimentalismo, i ricordi di famiglia, le origini della sua folgorante carriera, non resta molto di diverso da un qualsiasi grande campione del III millennio.

Quale sarà la destinazione di Messi?

Sono aziende, non sono donne o uomini. Ragionano legittimamente in termini di fatturato, muovono organizzazioni che hanno ben poco a che vedere con le corti dei miracoli, tipiche dei fuoriclasse del calcio di trenta i quarant’anni fa. Con ogni probabilità, mentre scriviamo, la destinazione dell’argentino sarà la un tempo industriale Manchester, che ha attirato gli sceicchi sulla sua sponda una volta proletaria. Scherzi del destino. Sono loro, praticamente solo loro, ad avere le infinite disponibilità finanziarie necessarie a chiudere un’operazione da almeno 100 milioni d’euro l’anno. Senza contare la mostruosa clausola rescissoria richiesta del Barcellona. Il City non pagherà mai 700 milioni ai catalani, ma è più che probabile il dover scucire qualcosa e non saranno noccioline. A quel punto, il Barcellona sì consolerà della furia dei tifosi, calcolando il gigantesco risparmio finanziario diretto e indiretto, derivato dalla cessione di Messi. Quanto all’ex ragazzo con la faccia sempre un po’ così, potrà chiudere la carriera, misurandosi con un campionato di altissimo spessore e raccogliendo altri trofei di una vita sportiva quasi senza pari. Gli sceicchi, da parte loro, se non vinceranno la Champions League neppure con Messi... bè, questa è tutta un’altra storia. Bene ricordare, infatti, l’infinita imprevedibilità del pallone. Puoi gonfiarlo di tutti i soldi che vuoi, ma grazie al cielo continuerà sempre a vivere - almeno un po’ - di vita propria.


Argomenti

barcellona
manchester city
messi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne