Meno partenze ma un migrante su tre muore in mare

Meno partenze ma un migrante su tre muore in mare

Meno partenze ma un migrante su tre muore in mare


E' l'allarme lanciato da Unhcr, percentuale mai così alta nonostante drastico calo flussi

Gli arrivi dei migranti in Europa continuano a diminuire, ma il Mediterraneo non è mai stato così pericoloso: Unhcr Italia lancia l'allarme, rilevando che quest'anno una persona su tre ha perso la vita lungo la rotta libica, la percentuale più alta negli ultimi anni. I dati dei primi quattro mesi del 2019 confermano la tendenza di un robusto calo dei flussi: sono poco meno di 12.500 i migranti entrati in Europa via mare dal primo gennaio fino al 10 aprile, con una diminuzione del 22% rispetto ai 16.200 circa arrivati nello stesso periodo dell'anno scorso, secondo le cifre dell'Oim. In Italia, dove il governo ha attuato una politica di chiusura dei porti, si registra una riduzione più drastica: 623 i migranti arrivati nelle nostre coste, rispetto ai 7.389 registrati nei primi mesi del 2018: oltre il 90% in meno, addirittura il 97% in meno, in confronto al 2017. Mentre sia Grecia che Spagna hanno accolto quasi 5.800 persone ciascuna. Ma è il conto delle vittime a destare preoccupazione. Sono 422 i profughi inghiottiti dal Mediterraneo in questi primi mesi dell'anno: un morto ogni tre persone che hanno tentato la traversata, la percentuale più elevata sul totale delle partenze dal 2014. Per l'Alto Commissariato Onu per i rifugiati "questa situazione non può continuare", e ci sono delle precise responsabilità, dentro e fuori dalla Libia. L'Unhcr punta il dito contro le autorità del paese nordafricano: "Non esiste un porto sicuro in Libia e nessuna nave governativa effettua operazioni di ricerca e soccorso", è la denuncia. E di certo la guerra tra Tripoli e Bengasi, che va avanti da oltre un mese, non contribuisce a migliorare il controllo delle frontiere.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star