Mattarella, grazie agli italiani “Non mi sono mai sentito solo”. Il commiato e la speranza, l’Italia crescerà

Mattarella, grazie agli italiani “Non mi sono mai sentito solo”. Il commiato e la speranza, l’Italia crescerà

Mattarella, grazie agli italiani “Non mi sono mai sentito solo”. Il commiato e la speranza, l’Italia crescerà


Discorso di fine anno, l’ultimo del settennato per il Presidente della Repubblica. L’auspicio per il futuro, i giovani, i vaccini. Le reazioni del mondo istituzionale e politico

Emozione e coinvolgimento: sono i sentimenti dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarellacon cui ho sempre vissuto il messaggio di fine anno e stavolta sono più forti” perché è l’ultimo del settennato. Il capo dello Stato ringrazia gli italiani, ricorda che anche nei momenti più bui non si è mai sentito solo. Cita il professor Carmina recentemente scomparso nel crollo di Ravanusa facendo sue le parole di esortazione ai suoi studenti per incitare i giovani a non scoraggiarsi e a prendersi il futuro. Un discorso per tirare il bilancio di questi sette anni “impegnativi, complessi, densi di emozioni", e degli ultimi due anni segnati dalla pandemia, occasione per ringraziare la quasi totalità degli italiani che si è affidata alla scienza e si è vaccinata. Poi il rimprovero ai no vax Rifiutare il vaccino è un'offesa a chi non può averlo". Per un bilancio “dei momenti più felici ma anche dei giorni drammatici e nonostante tutto anche nei momenti più bui non mi sono mai sentito solo" dice il capo dello Stato Sergio Mattarella. E per l’auspicio finale per il futuro “Ho fiducia l’Italia crescerà”.

ISTITUZIONI HANNO PERMESSO DI EVITARE SALTI BUIO

Ripercorrendo questi sette anni, tra crisi di governo e consultazioni, il Presidente sottolinea "Anche in questa occasione, sento di dover esprimere riconoscenza per la leale collaborazione con le altre istituzioni della Repubblica. Innanzitutto con il Parlamento, che esprime la sovranità popolare. Nello stesso modo rivolgo un pensiero riconoscente ai Presidenti del Consiglio e ai Governi che si sono succeduti in questi anni. La governabilità che le istituzioni hanno contribuito a realizzare ha permesso al Paese, soprattutto in alcuni passaggi particolarmente difficili e impegnativi, di evitare pericolosi salti nel buio".

E' LA STAGIONE DEI DOVERI, FARE TUTTI PROPRIA PARTE

Nel salutare il Paese il capo dello Stato incita tutti "Siamo pronti ad accogliere il nuovo anno, ed è un momento di speranza. Guardiamo avanti, sapendo che il destino dell'Italia dipende anche da ciascuno di noi. Tante volte abbiamo parlato di una nuova stagione dei doveri. Tante volte abbiamo sottolineato che dalle difficoltà si esce soltanto se ognuno accetta di fare fino in fondo la parte propria".

LA GRATITUDINE DEL MONDO ISTITUZIONALE E POLITICO

Viaggia sui social e comprende tutto l’arco istituzionale e politico il coro di grazie all’indirizzo del capo dello Stato Mattarella. Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati lo ringrazia per aver riconosciuto il coraggio degli italiani di fronte alla pandemia e “per l'autorevolezza e l'equilibrio che hanno ispirato il Suo operato". Il leader della Lega, Matteo Salvini twitta "Ringraziamo il Presidente per l'impegno di questi anni e gli assicuriamo che Lega e Centrodestra saranno determinati e determinanti per la scelta del suo successore, speriamo l'ultimo non eletto direttamente dal popolo italiano". Il segretario del Pd Enrico Letta dice "Grazie al Presidente Mattarella per questi sette anni di servizio alle istituzioni, da campione dell' Interesse Generale”. La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni sottolinea "Un grazie sincero al Presidente Mattarella per le sue parole di commiato, alte e di grande valore istituzionale. Il suo è il miglior augurio che alla più alta tra le Istituzioni salga persona capace di svolgere l'alto magistero con lo spirito patriottico che serve alla nostra Italia. Nel ringraziarlo ancora ci uniamo al suo auspicio".


Argomenti

Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Quirinale
Sergio Mattarella

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa