Massimo Ranieri, Per Pasolini ho avuto pure la febbre

Massimo Ranieri: "Per Pasolini ho avuto pure la febbre"

Massimo Ranieri: "Per Pasolini ho avuto pure la febbre"


L'attore presenta "La macchinazione" sugli ultimi giorni del poeta, scrittore, regista e giornalista

Arriva nelle sale italiane "La macchinazione" il film diretto da David Grieco sugli ultimi giorni di vita di Pier Paolo Pasolini con protagonista Massimo Ranieri straordinariamente somigliante all'uomo di cultura: "E' bastato indossare su quel paio di occhiali". Il film è ambientato nell'estate del 1975. Pier Paolo Pasolini è impegnato al montaggio di uno dei suoi film più discussi "Salò o le 120 giornate di Sodoma" e nella stesura del romanzo "Petrolio", un atto di accusa contro il potere politico ed economico dell'epoca. "Mi avevano già chiesto altre volte di interpretarlo - spiega - ma avevo sempre detto di no, perché erano progetti che biecamente si concentravano solo su un aspetto, la sua omosessualità. Con David ci conosciamo da 30 anni, e gli ho detto che morivo dalla paura a dare vita a un personaggio così immenso. Dopo aver letto la sceneggiatura ho accettato subito, ma il giorno delle riprese mi è venuta una febbre psicosomatica che mi ha bloccato per qualche giorno". Nel cast, fra gli altri, anche Milena Vukotic, nei panni della madre di Pasolini, Libero De Rienzo, Matteo Taranto e Francois Xavier Demaison.
La pellicola si focalizza anche sulla relazione che durava tra Pasolini e Pino Pelosi, un giovane sottoproletario romano che ha legami con il mondo criminale della capitale. Una notte, alcuni amici di Pelosi rubano il negativo di "Salò" e chiedono un riscatto esorbitante. Il loro vero obiettivo non sono i soldi, ma uccidere Pasolini.

Il regista Grieco, che è stato amico e assistente di Pasolini, ha riesaminato i documenti dei processi, unendoci le indagini personali fatte negli anni anche da Sergio Citti e nuove scoperte: un lavoro che ha dato origine anche a un libro, "La macchinazione". Nel film, che ha nella colonna sonora anche "Atom Heart Mother" dei Pink Floyd ("Ce l'hanno concessa a un prezzo politico, proprio perché si parlava di Pasolini") seguiamo l'intellettuale nella sua scrittura dell'incompiuto Petrolio; i suoi contatti con il misterioso autore (Roberto Citran) di "Questo è Cefis", sul controverso ex presidente dell'Eni, indicato fra i creatori della P2; lo strano furto del negativo del suo ultimo film, "Salò o le 120 giornate di Sodoma".Mandanti e esecutori dell'omicidio del regista, vengono individuati nel filo rosso tra apparati deviati, Banda della Magliana e sottobosco criminale, che avrebbe coinvolto "l'incosciente" Pino Pelosi (Alessandro Sardelli).

Argomenti

la macchinazione
massimo ranieri

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito