Lo spietato, Scamarcio nel ruolo del criminale Santo Russo

Lo spietato, Scamarcio nel ruolo del criminale Santo Russo

Lo spietato, Scamarcio nel ruolo del criminale Santo Russo


In sala per tre giorni dall'8 aprile e poi su Netflix, la gangster-comedie diretta da Renato De Maria

Arriva in sala, ma solo per tre giorni (8-9-10 aprile) distribuito da Nexo, "Lo Spietato" di Renato De Maria, una gangster-comedie che ricorda i cosiddetti "poliziotteschi" anni Settanta e con protagonista, nel ruolo di Santo Russo, un Riccardo Scamarcio cattivo-cattivo. Un'uscita evento di soli tre giorni per questo lavoro, proprio come richiede la normativa per i film destinati alla piattaforma Netflix, dove "Lo spietato" approderà il 19 aprile. Ambientato nel periodo del boom, in quegli anni Ottanta della Milano "da bere", ha come protagonista Santo Russo, un calabrese cresciuto nell'hinterland che, dopo i primi furti in periferia, arriva al carcere minorile dove si forma come criminale. Santo Russo è uno che ci sa fare nella Milano di quegli anni e così in poco tempo diventa mente e braccio armato di una temuta gang che pratica rapine, sequestri, traffici di droga, riciclaggio di denaro, e non ultimo i "miracoli", ovvero esecuzioni a sangue freddo. Oltre alla pistola e al fucile a pompa, in questa crime story piena di ironia e ritmo, al protagonista non mancano i sentimenti. Santo Russo è, come ogni boss che si rispetti, diviso tra due donne: Mariangela (Sara Serraiocco), ovvero la moglie, remissiva, devota e calabrese come lui, e Annabelle (Marie-Ange Casta) l'amante, donna troppo bella e colta. Ma la parabola di Santo Russo alla fine si complica fino a farlo diventare uno dei molti collaboratori di giustizia senza più identità. "Quando ho capito che il film che mi proponeva De Maria poteva essere una sorta di 'Godfellas', ho subito accettato - ha detto Scamarcio-. Sono cresciuto vedendo questo tipo di film e poi - aggiunge l'attore - certi personaggi, certi figuri mi ricordano molto quelli che io ho visto girare ad Andria dove sono cresciuto, personaggi con Ferrari e orologi d'oro al polso che nessuno sapeva bene cosa facessero. E devo dire che per me la scuola di Andria è stata fondamentale".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio