Le città sono isole di calore, troppo asfalto e pochi alberi

Le città sono isole di calore, troppo asfalto e pochi alberi

Le città sono isole di calore, troppo asfalto e pochi alberi


Secondo le Linee di Indirizzo per la Prevenzione del Ministero della Salute, un'area verde raffredda 1,5 gradi

Pochi alberi, molto asfalto e smog: nelle aree urbane l'emergenza caldo si somma all'inquinamento, rendendo le città vere e proprie "isole di calore". A puntare l'attenzione sul problema è il Ministero della Salute, che ha pubblicato il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, la cui principale novità consiste in una sezione specifica sugli effetti dell'inquinamento. Nel Sud Europa, spiegano le nuove Linee di Indirizzo per la Prevenzione, "i cambiamenti climatici stanno causando un aumento degli eventi meteorologici estremi come ondate di calore, piogge intense e allagamenti costieri, una diffusione di nuove specie di vettori di malattia", oltre a peggior qualità dell'aria e incendi. In particolare, nel contesto internazionale, il nostro Paese "registra gli effetti più elevati del caldo sulla mortalità giornaliera". Tutto questo si aggrava in città, complice l'asfalto, lo smog, i condizionatori giorno e notte, ma anche la scarsa presenza di alberi. Al contrario invece, "la presenza in città delle aree verdi diminuisce in maniera importante gli effetti delle isole di calore, mediante l'ombreggiamento, l'evaporazione e la traspirazione". Un albero, infatti, "raffredda per una potenza di 20-30KW e un'area verde urbana di 1500 mq raffredda in media 1,5 gradi e diffonde i suoi effetti a 100 metri di distanza". La riduzione degli effetti delle isole di calore può però essere attuata, nel presente, "con un approccio migliorativo della situazione esistente", ad esempio "implementando le aree verdi anche attorno agli edifici". Mentre, in futuro, bisognerebbe puntare a "una progettazione più funzionale a livello di città, quartiere e palazzo", ad esempio considerando la distanza tra gli edifici, la circolazione dei venti, e la scelta dei materiali in base alle proprietà di accumulo termico.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed